nae religionis hostem et inimicum memo
legentiam audi eclesiae inpertubata(m)
Inc(ipit) eiusdem ad Constantium
Contuli, in nomine d(omi)ni Ie(s)u Chr(ist)I apud Karalis constitutes, anno quartodecimo Trasamundi regis
Nel margine sinistro le seguenti concordanze: M(a)r(cus) III| M(a)t(heus) VIIII | VI.
Nel margine sinistro le seguenti concordanze: M(a)r(cus) II| M(a)t(heus) VIII | Lu(cas) IIII| Io(hannes) X | I.
La a è formata da due c accostate.
Sono sempre minuscole la q e la t e spesso la d che ha l’occhiello chiuso o aperto e l’asta diritta.
Scrittura dal tracciato pesante, con tratti marcati ed uno scarso prolungamento delle aste, al di sopra e al di sotto delle linee centrali di scrittura. La morfologia delle lettere è in realtà solo in parte riconducibile alle scritture maiuscole.
Nel margine sinistro le seguenti concordanze: «M(a)r(cus) IIII| M(a)t(heus) XI | Lu(cas) X| Io(hannes) III | I».