La X è in tre tempi.
Le lettere presentano un modulo prevalentemente rettangolare ad eccezione di O ed M che sono più quadrate.
L e Q con tratto orizzontale inferiore sinuoso che si amplia se la lettera è posta in posizione iniziale o finale di rigo.
F, L e B violano il sistema bilineare.
Lo scriba ha omesso la s di sacer.
La A è priva di traversa.
Nei tratti verticali di I ed L e nel terzo tratto della N l’attacco del tratteggio è ad uncino serrato.
Explicit decorato in maniera molto semplice con tre bordini e motivi fitomorfi alternati in inchiostro nero e rosso.
Il correttore ha posto erroneamente un punto tra INLUVIE e QUE, PER e ESA, e PUT e RIS.
Così nel codice per peressa.
P e R hanno un occhiello molto piccolo.
AUT · UNDIS · ABOLERE · POTEST · AUT · VINCERE · FLAMMA;
NE · TONDERE · QUIDEM · MORBO · INLUVIEQUE · PERESA
VELLERA · NEC · TELAS · POSSUNT · ATTINGERE · PUTRIS;
QUIN · ETIAM · INVISOS · SI · QUIS · TEMPTARAT · AMICTUS,
MEMBRA · SEQUEBATUR, · NEC LONGO · DEINDE · MORANTI
ARDENTES · PAPULAE · ATQUE IMMUNDUS · OLENTIA · SUDOR
GEORGIC(ON) LIBER · III ·
Miniatura a piena pagina racchiusa entro una cornice in ocra, che illustra l’Aeneis di Virgilio, libro V, 42-103, sacrificio in onore di Anchise.
EXPLIC(IT). INCIP(IT) LIB(ER) · IIII.