qui variis exinde expositionibus adfuerunt
Le lettere b, d, h e l hanno l’asta semplice senza ornamentazioni apicali.
La e a volte conserva la forma onciale.
La M ha talvolta il primo occhiello chiuso.
Li e ci spesso in legatura.
Le lettere sono unite tra loro molto spesso con la lettera che segue tramite le aste trasversali di e, f, g, r, t. Nei nessi, la e può assumere forma alta e la i una forma lunga.
La p e la q hanno la coda e il tratto verticale semplice, senza trattini.
La q ha la pancia più lunga che alta.
La E con asta orizzontale al centro.
episcopi sunt. Anathema deinde omnes