Latin Paleography From Antiquity to the Renaissance [by A. M. Piazzoni]

8r: Pal.lat.235 — quam tempore summoto incolomem

Resource type:
Annotation
Manuscript:
Pal.lat.235
Annotation text:

quam tempore summoto incolomem

Section:
4r-29v Paulinus Nolanus, s., vesc. di Nola: Libri sex in nativitatem s. Felicis, 4r-8r: Carmen XV, and 8r-11v: Carmen XVI

Other annotations on this folio

  • Così nel codice: s’intenda subit.

  • Locopletens corretto in locopletans (per locupletans) con -a- aggiunta nell’interlineo.

  • Così nel codice: s’intenda qui.

  • Così nel codice: s’intenda emeritis.

  • Così nel codice: s’intenda cape tu.

  • Così nel codice: s’intenda amati.

  • Così nel codice: s’intenda teste.

  • Così nel codice per exoptat.

  • Così nel codice: s’intenda munia.

  • Così nel codice: s’intenda vobis.

  • Così nel codice: s’intenda domum.

  • Così nel codice: s’intenda prior.

  • Così nel codice: s’intenda errare.

  • Così nel codice: s’intenda summo.

  • La a può avere quattro forme: in tre tratti, con il tratto superiore sottile ed obliquo oppure orizzontale, e in due tratti con il secondo più alto oppure col tratto superiore aperto.

  • La p ha l’occhiello aperto.

  • La q forma acuta nella parte superiore.

  • La r ha la prima asta lunga mentre il secondo tratto è lungo tale da assomigliare ad una n.

  • La s ha la curva superiore che si riduce ad un tratto sottile ascendente e un altro grosso discendente, in modo da somigliare alla r nelle altre scritture.

  • Caratteristica è la legatura et, con la forma peculiare della t.

  • Le legature mostrano uno sviluppo indipendente da quelle del continente. La seconda lettera pende sotto il rigo, in particolare la i.

  • La i in legatura con s somiglia ad una fi, in legatura con t somiglia ad una c accostata ad un’asta obliqua.

  • Così nel codice: s’intenda orsis.

  • Tra la parte in minuscola e quella in “ibrida” una mano recente ha scritto XVI.

  • Corretto dalla stessa mano nell’interlineo da honores con -i- scritto sopra la -e.

  • I sistemi di punteggiatura sono posteriori, fluttuanti e cercano di introdurre una separazione di versi.

  • mihi nascere, toto et exobtata dies

  • anno, quae dulcia festa et mea

  • vota novas, quae me solempnia 

  • poscis munera natalem refferens,

  • quo milia gaudent innumeri popu

  • li, quo me specialia tangunt gaudia,

  • quo famulae debeo munera sacra

  • linguae Felici libare meo, cui mente

  • dedicata in D(omi)no Ie(s)u Chr(ist)o sum deditus;

  • hunc etiam oris obsequio caelebra

  • re per annua carmina s(an)c(tum) fas

  • est  mihi. Dicam igitur merita

  • et causas meritorum, e quib(us) obten

  • uit caelestium praemia laudum

  • aeternosq(ue) dies et magni honoris.

  • Iam priores hos primus nobis liber

  • aedidit actus  martiris, unde

  • domus uel quid genus et quibus

  • altus in studis, quo deinde gradu

  • per s(an)c(t)a uocatus munera mallu

  • erit Chr(ist)o seruire perenni quam

  • patrias servare vias per divia

  • mundi; nam pater meritís sub

  • Cessare vixerat armís. Ut ita

  • diximus et protulerat; has

  • carcere poenas quas confesor subiit

  • nobis d(omi)no sub iudice reddas, quo nunc 

  • testae capis. Sub istis Maximus horis

  • Felicemque suum revocans: capitu(l)a

  • quoque, dixit, muneris, ó mi nate,

  • vicem, quam me tibi iusit reddere

  • compossitum, qui tè mihi iusit ad

  • esse depossito, tum deinde sacram

  • Felicis amanti inponit capiti dex

  • tram, simul omnia dona Chr(ist)i petens,

  • velud ille patrum venerabilis Isac

  • rore poli natum et terrae bene

  • dixit opimo Felicem Chr(ist)o sic Maximus

  • ore paterno ore et apostolico bene

  • dicens et locopletens inmarciscibi

  • lis redimivit, honore coronae

  • perpetuisque opibus, quas et modo

  • cernimus, auxit. 

  • Tempora temporibus subeunt,

  • abiit et venit aetas; cuncta

  • dies trudendo fugit diem

  • et rotat orbem; praetereunt om

  • nia s(an)c(t)orum gloria durat in Chr(ist)o,

  • qui cuncta novat, dum permanet

  • ipse. Tandem igitur, revoluta dies,