3r: Vat.lat.5775 — IN NOMINE D(O)M(IN)I INCIP(IT)
- Resource type:
- Annotation
- Manuscript:
- Vat.lat.5775
- Annotation text:
IN NOMINE D(O)M(IN)I INCIP(IT)
- Section:
- 3r-96v Claudius Taurinensis: <Expositio in epistolam I ad Corinthios>
Other annotations on this folio
Liber s(an)cti columbani de bobio.
La a aperta è simile a due c accostate oppure è in forma onciale. Entrambe sono usate alternativamente, senza regola fissa (la a rotonda compare più raramente).
La a onciale presenta uno sviluppo ricurvo e prolungato, con soluzione filiforme del tratto destro in corpo e soprattutto in fine di parola.
Ingrossamento delle aste di b, d, ed l.
La g con occhiello superiore piccolo e quasi sempre chiuso, mentre quello inferiore più ampio è quasi chiuso o, a volte, leggermente aperto.
La r è sia a spalla sia rotonda.
La r e la s si presentano allungate sotto il rigo di base.
La prima -m- corretta nell’interlineo dalla mano di un correttore tardo in d.
Lo stesso correttore aggiunge nell’interlineo una a prima di -e per il dittongo finale.
Lo stesso correttore aggiunge nell’interlineo una h dopo c.
-a correzione su o precedente.
Lo stesso correttore sottolinea -ph- che corregge nell’interlineo in f.
Così nel codice; il solito correttore ha aggiunto una h iniziale.
Nel codice eliquentia(m) poi corretto in eloquentia mediante depennamento del segno abbreviativo, così come nei successivi terrena(m) e philosophia(m).
La grande P iniziale si sviluppa con l’asta per la lunghezza di dodici linee di scrittura.
potuisset explanare Cum mag
na enim fiducia et charitatis af
fectu agit cum eis, aliquando
commonens aliquando argu
ens aliquando blandiens ut fi
liis Nam multae causae sunt
propter quas scribit ad eos Vi
ginti quinq(ue) enim et eo amplius
causas in ac epistola disseri non
dubiu(m) est quaru(m) prima excep
ta epistolae praephatione qua
illos ad unum sentiendi concor
dia(m) revocat haec est
I Ut id ipsum om(ne)s loquantur hortat(ur)
II Secunda qua corripit illos quia
inter se propt(er) diversos magistros
contentiosa iurgia habebant mo
re hęreticoru(m) discendentes ab invice(m)
hominibus devoti pauliani et
petriani et apolloniaci dici vole
bant non chr(st)iani quod valde ex
probat apostolus erant tamen
inter eos qui ab his dissentirent
Chr(ist)o soli dicati
III Tertia quia eloquantia delecta
ri coeperant et terrena(m) (espunto) philoso
phia(m) (espunto) ut sub nomine Chr(ist)i his in
buerentur quae contraria sunt
fidei.
IIII Quarta quia gloriabantur
TRACTATUS IN EPISTOLA
AD COR(IN)T(O)S CLAUDII EP(ISCOP)I
SEDIS TAURI
NENSIS
PRAECEP
to D(omi)ni ammo
nitus beatus
apostolus Paulus re
sedit apud Corinthios annu(m) et
menses sex· docens inter eos ver
bu(m) D(e)i· Corinthus autem est me
tropolis Achaie huius incolae a
beato ap(osto)lo Paulo verbu(m) evange
licae veritans audierunt et p(ost)
modu(m) subversi quida(m) eorum
a pseudoapostolis quida(m) etia(m) a mun
danae eloquentiae sectatorib(us) fue
rant Nonnulli vero Iudaicis tra
ditionibus depravati hos s(an)c(tu)s ap(osto)l(u)s
ad novi testamenti regula(m) revoca
re contendit: scribens eis ab Epheso
in qua scriptura admirabilis divi
nae gratiae scientia declaratur
quod in ta(m) brevi epistola quae
intra mille fere versuum contine
tur tantae causae determinan
tur quantas forsitan nec in qua
draginta milibus versuum alt(er)