Latin Paleography From Antiquity to the Renaissance [by A. M. Piazzoni]

70r: Ott.lat.1210 — Vidi ego letantes, popularia

Resource type:
Annotation
Manuscript:
Ott.lat.1210
Annotation text:

Vidi ego letantes, popularia nomina, Drusos

Section:
1r-124v Lucanus, Marcus Annaeus: De bello civili

Other annotations on this folio

  • L’ultima -e correzione su altra lettera non riconoscibile.

  • Così nel codice s’intenda chalybum.

  • La prima -p- è espunta con un punto soprascritto.

  • Una mano diversa da quella che scrive il codice ha aggiunto h prima di O (la presenza o l’omissione dell’h dipende dalla pronuncia). La stessa mano al r. 25 corregge -m- in in congiungendo gli ultimi due tratti della lettera con un unico segno obliquo.

  • Sopra Siculis forse un terzo correttore ha aggiunto in.

  • -it correzione su rasura di lettere non riconoscibili.

  • -re fata aggiunta posteriore di altra mano.

  • La lineetta obliqua che interseca l’ultimo tratto di una consonate sta per -um.

  • È caratteristica la forma abbreviata di  -p(er)- con segno di tipo continentale.

  • Nelle contrazioni si tralasciano le lettere medie della parola: ad esempio gl(ori)a.

  • Un tratto sinuoso posto sotto la lettera è l'abbreviazione per -is.

  • Omnia abbreviato con i due punti.

  • Una lineetta semplice interseca la lettera dando origine ad un'abbreviazione.

  • -s corretta su m erasa e, più avanti, nella parola abluat la seconda -a- corregge su altra lettera, forse i. La mano che interviene è forse la stessa della correzione al f. 69v, r. 5.

  • Est in fine rigo è aggiunto probabilmente da una mano diversa.

  • Legib(us) inmodicos ausosq(ue) ingentia Grachos.

  • Ęterni chalibis nodis et carcere Ditis 

  • Constrictę plausere man(us), ca(m)posq(ue) pior(um)

  • Poscit turba nocens. Regni possessor inertis

  • Pallentes aperit sedes abruptaq(ue) saxa 

  • Asp(er)at et duru(m) vinclis adamanta paratq(ue)

  • Penam victori. Refer hec solacia tecum,

  • O iuvenis, placido manes patremq(ue) domu(m)q(ue)

  • Expectare sinu regniq(ue) in parte serena 

  • Pompeio servare locum. Ne gl(ori)a parvę

  • Sollicitet vitę: veniet quę misceat om(ni)s

  • Ora duces. Properate mori magnoq(ue) sup(er)bi

  • Quamvis e parvis animo descendite bustis

  • Et Romanoru(m) manes calcate deoru(m).

  • Que(m) tumulus Nili, que(m) Tibridis adluat unda,

  • Quęritur, et ducib(us) tantu(m) de funere pugna est.

  • Tu fatu(m) ne quęre tuu(m): cognoscere Parce

  • Me reticente dabunt; tibi certior om(ni)a vates

  • Ipse canet Siculis genitor Pompeius in arvis:

  • Ille quoq(ue), incert(us) quo te vocet, und(e) reppellat,

  • Quas iubeat vitare plagas, quę sidera mundi.

  • Europam, miseri, Libiamque Asiamq(ue) timete:

  • Distribuit tumulos v(e)s(tr)is Fortuna triu(m)phis.

  • O miseranda dom(us), toto nichil orbe videbis

  • Tutius Emathia». Sic postqua(m) fata p(er)egit,

  • Stat vultu mestus tacito mortemq(ue) reposcit.

  • Carminib(us) magicis op(us) est herb(is)q(ue), cadaver

  • Ut cadat, et nequeunt animam sibi reddere fata

  • Consumpto iam iure semel. Tunc robore multo