Latin Paleography From Antiquity to the Renaissance [by A. M. Piazzoni]

Vat.lat.1322

Manuscript information

Resource type:
Manuscript
Collection:
Vat.lat.
Shelfmark:
Vat.lat.1322
Library:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Date:
sec. VI
Beginning date:
501
Ending date:
600
Country:
Italia
Region:
Italia settentrionale
Place:
Verona
Support:
membr.
Height:
242
Width:
205
Extent:
278
Exhibit Tags:
Semionciale

Description

Writing:
<semionciale>
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.

Administrative information

Source of information:
S. A. Keefe, A Catalogue of Works Pertaining to the Explanation of the Creed in Carolingian Manuscripts, Turnhout 2012, p. 372. A. Manfredi, La Capitolare di Verona e il Concilio di Ferrara-Firenze, in "Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi. (Verona, 19-23 settembre 1991)", Padova 1997, pp. 490-494.

Curatorial narrative

Il Vat. lat. 1322 è un codice contenente gli atti del concilio di Calcedonia nella cosidetta Collectio Vaticana. Scritto in semionciale, databile al VI sec., proviene molto probabilmente da Verona. I fogli iniziali (ff. 1r-24r) e finali - quest’ultimi rilegati a parte nell’attuale Vat. lat. 1322. pt. A - sono scritti in una minuscola veronese del IX sec. I margini sono molto degradati e presentano degli interventi di restauro con pergamena nuova forse per volontà di Ehrle. Nei margini si leggono diverse postille: alcune dell’arcidiacono Pacifico e altre ad opera di una mano gotica (ff. 142v, 143r, 153v), la stessa che ha postillato anche il Vat. lat. 4965, e che nel presente manoscritto segnala i numeri dei padri approvanti. Al f. 25r una mano del XV sec. annota “De Verona”: quest’ultima mano unita alle suddette note permetterebbero di ipotizzare, secondo Campana, che il manoscritto sia passato da Verona a Ferrara durante il concilio del 1438. Il codice testimonia la ricchezza e la preziosità dei materiali messi a disposizione dei padri conciliari e l’imponente circolazione di manoscritti disposta per quell’occasione.

Il brano trascritto e annotato è al f. 178v (cfr. Conciliorum omnium…tomus I, coll. 900-901).

 

Bibliografia

Monumenti paleografici veronesi I, tavv. 16-18; CLA I, tav. 8; CHERUBINI - PRATESI, Paleografia, tav. 19; KEEFE, A Catalogue, p. 372Ulteriori citazioni bibliografiche.

Parts of this manuscript

273v-278r

Concilium Chalcedonense (451) Epistola 98, Relatio synodi Chalcedonensis ad Leonem PP., interpretatio antiquior

Other name:
Leo PP. I, Magnus, s., m. 461 [recipient]
Locus:
273v-278r
Author:
Concilium Chalcedonense (451) [other]
Other author:
Migne, Jacques Paul, sac., 1800-1875 [external]
Mansi, Giovanni Domenico, arciv. di Lucca, 1692-1769 [external]
Title:
Epistola 98, Relatio synodi Chalcedonensis ad Leonem PP., interpretatio antiquior
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.
Source of information:
IAM90 IAM44.2

1r-273r

Acta synodi Chalcedonensis

Locus:
1r-273r
Other author:
Rusticus Diaconus, sec. VI [internal]
Supplied title:
Acta synodi Chalcedonensis
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.
Source of information:
IAM44.1 - S. A. Keefe, A Catalogue of Works Pertaining to the Explanation of the Creed in Carolingian Manuscripts, Turnhout 2012, p. 372. A. Manfredi, La Capitolare di Verona e il Concilio di Ferrara-Firenze, in "Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi. (Verona, 19-23 settembre 1991)", Padova 1997, pp. 490-494.

278v

Hilarius, De Trinitate.

Date:
sec. VI-VII
Beginning date:
576
Ending date:
625
Locus:
278v
Author:
Hilarius, s., vesc. di Poitiers, c. 315-367 [internal]
Other author:
Migne, Jacques Paul, sac., 1800-1875 [external]
Supplied title:
De Trinitate.
Summary:
Lib. I, excerptum.
Incipit text:
De spiritu autem sancto nec tacere oportet
General note:
Manu sec. IX.
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.
Source of information:
IAM79.2