Pal.lat.909
Manuscript information
- Resource type:
- Manuscript
- Collection:
- Pal.lat.
- Shelfmark:
- Pal.lat.909
- Library:
- Biblioteca Apostolica Vaticana
- Date:
- sec. X ex
- Beginning date:
- 976
- Ending date:
- 1000
- Country:
- <Italia>
- Region:
- <Italia meridionale>
- Place:
- <Napoli (?)>
- Support:
- membr.
- Height:
- 330
- Width:
- 250
- Extent:
- I. 359
Description
- Other name:
- Bebenburg, Lupold von, vesc. di Bamberg, c. 1297-1363 [person]
Henricus, s., imperatore del Sacro romano impero, 973-1024 [owner] - Writing:
- <beneventana>
- General note:
- Paginae quatuor, in 8, glossae in ius canonicum de personis ecclesiasticis, manu saec. XIV, adhibitae in compatione codicis f. "a". F. 1r: Nota manu saec. XIV qua dicitur quidam Lippoldus codicem studuisse, forsitan Leopoldus von Bebenburg, episcopus Bambergensis et forsitan possessi regis Henrici II (Cf. E. M. Bannister, Monumenti vaticani di paleogr. musicale lat., Lipsia 1913, p. 12, nr. 32.)
- Language:
- Latino.
- Alphabet:
- Latino.
- History:
- Forse possessore del codice fu l'abbazia benedettina di Korvey, in Prussia; cf. E. M. Bannister, Monumenti vaticani di paleogr. musicale lat., Lipsia 1913, p. 12, nr. 32; H. Stevenson jr., Cat. Pal. lat. 1-921, p. 323.
Administrative information
- Source of information:
- IAM19.4. IAM88. IAM41.1. IAM41.4 IAM75.2 IAM77.3 -E. Stevenson, G. B. De Rossi, Codices Palatini Latini Bibliothecae Vaticanae, Romae 1886, p. 323.
Curatorial narrative
Il Pal. lat. 909 è un codice in beneventana che tramanda l'Historia Romana di Landolfo Sagace, un’opera in 26 libri basata su due fonti principali ovvero l'omonimo scritto di Paolo Diacono, che a sua volta riproduce ed estende il Breviarium di Eutropio, e la cosiddetta Historia tripartita, ossia la traduzione latina abbreviata della cronaca bizantina di Giorgio Sincello e Teofane il Confessore. Riconosciuto dalla maggior parte degli studiosi come esemplare allestito sotto il diretto controllo dell'autore, il codice comprende anche due liste di sovrani, quella degli imperatori romani e quella delle imperatrici (ff. 302v-305v), e l'Epitome rei militaris di Vegezio (ff. 306r-359v). La lista degli imperatori termina con i nomi di Basilio II e Costantino VIII, presentati come ancora in vita e che regnarono dal 976 al 1025; tali date, insieme all’analisi paleografica, costituiscono i termini post quem e ante quem per la copia del codice e quindi per la composizione dell'opera. Esso presenta numerose annotazioni marginali alcune più tarde (tardomedievali e umanistiche), altre coeve e nelle quali talvolta figurano esortazioni esplicitamente destinate a un princeps: ciò ha fatto avanzare da Traube l’ipotesi che il manoscritto sia stato elaborato per la corte di Napoli, mentre di minor favore ha goduto la successiva ipotesi di Crivellucci che ha proposto di collocarlo a Benevento.
Numerosi indizi nel codice ci permettono di ricostruirne la storia: sarebbe stato portato assai presto oltralpe per iniziativa dell’imperatore Enrico II il Santo (1014-1024) o, più probabilmente, di Enrico III il Nero (1039-1056) che lo donò all'abbazia di Corvey, da cui sarebbe poi confluito nella Biblioteca Palatina di Heidelberg, le cui collezioni entrarono in Vaticana tra il 1622-1623.
Il brano trascritto e annotato è al f. 60r (cfr. Landulphus Sagax, Historia romana I, pp. 134, 5- 136, 6).
Bibliografia
TRAUBE, Perrona Scottorum, p. 472; LANDULPHUS SAGAX, Historia romana, pp. XIII-XXI; BANNISTER, Monumenti vaticani, pp. 12-13; LEHMANN, Corveyer Studien, p. 144-145; LOWE, The Beneventan script, pp. 9, 18, 55, 74, 139, 219, 222, 229, 234, 294 e 297; Manuscrits classiques II.2, pp. 83-84; CHIESA, Landulphus sagax, pp. 244-247; CHIESA, Landolfo Sagace; CHERUBINI - PRATESI, Paleografia, p. 303, tav. 60. Ulteriori citazioni bibliografiche.
Parts of this manuscript
1v-302v
Historia romana lib. I-XXVI
305r-v
Augustae Romanorum quae Constantinopolim regnaverunt
- Locus:
- 305r-v
- Title:
- Augustae Romanorum quae Constantinopolim regnaverunt
- Incipit text:
- Fausta uxor Constantini Magni Helene filii
- Explicit text:
- Eudocia uxor Michaelis
- Language:
- Latino.
- Alphabet:
- Latino.
- Source of information:
- IAM35.2. E. Stevenson, G. B. De Rossi, Codices Palatini Latini Bibliothecae Vaticanae, Romae 1886, p. 323.
302v-304v
Indiculus imperatorum romanorum a Iulio Caesare ad Basilium et Constantinum
- Locus:
- 302v-304v
- Supplied title:
- Indiculus imperatorum romanorum a Iulio Caesare ad Basilium et Constantinum
- Incipit text:
- Primus romanorum principatum singulariter optinuit Gaius Iulius Cesar
- Explicit:
- Basilius et Constantinus
- Language:
- Latino.
- Alphabet:
- Latino.
- Source of information:
- E. Stevenson, G. B. De Rossi, Codices Palatini Latini Bibliothecae Vaticanae, Romae 1886, p. 323.
306r-359v
Epitoma rei militaris
- Locus:
- 306r-359v
- Supplied title:
- Epitoma rei militaris
- Uniform title:
- Epitoma rei militaris (Vegetius Renatus, Flavius, c. 400)
- General note:
- Singulis libris praemititur tabula capitulorium, f. 306.
- Language:
- Latino.
- Alphabet:
- Latino.
- Source of information:
- E. Stevenson, G. B. De Rossi, Codices Palatini Latini Bibliothecae Vaticanae, Romae 1886, p. 323.