Latin Paleography From Antiquity to the Renaissance [by A. M. Piazzoni]

15r: Pal.lat.202 — utrumque d(ici)t, et aequalem

Resource type:
Annotation
Manuscript:
Pal.lat.202
Annotation text:

utrumque d(ici)t, et aequalem

Section:
1r-181v Augustinus, s., vesc. d'Ippona: De Trinitate and 7r-25r Liber I

Other annotations on this folio

  • Il copista aveva omesso l’intero brano Nam~esset. Poiché aveva già iniziato a scrivere nella colonna di destra e aveva a disposizione, in quella di sinistra, soltanto un rigo, ha completato l’inserzione scrivendo nello spazio rimasto in bianco del penultimo rigo della colonna di sinistra e al di sotto di quest’ultima.

  • Il correttore posteriore che è già intervenuto in precedenza (al r. 13 della seconda colonna) ha corretto la parola exprae|serim espungendo la -a- e aggiungendo una -s prima di andare a capo.

  • La i correzione nell’interlineo su precedente -e espunta.

  • Segue una rasura, perché il copista aveva scritto erant che viene dopo.

  • Segue la rasatura di tre lettere tra le quali si riconosce una -e-.

  • Forse -x corretto su –t.

  • Le abbreviazioni insulari hanno una particolare importanza dal momento che hanno influenzato lo sviluppo del sistema abbreviativo medievale. Esso si basa sui sistemi in uso già in età romana ed in particolare sui segni tachigrafici e sulle notae iuris. Sulla sua formazione, Steffens sostiene che potrebbe essere stato creato a Bobbio. Secondo Schiaparelli, invece, il sistema sarebbe stato creato già nel V-VI sec. all’epoca dell’introduzione della cultura romana in Irlanda.

  • Autem.

  • Est.

  • Utru(m)q(ue). Si noti l'abbreviazione per -q(ue), anche nelle righe successive.

  • Si noti l'abbreviazione per -q(uam).

  • Si noti l'abbreviazione di per.

  • Uso svariato di abbreviazioni per contrazione: es. nostram, dicit, propter ed esse.

  • Una mano posteriore, non comprendendo che la q con segno abbreviativo perpendicolare all’asta è normalmente usata dallo scriba per il compendio q(uam), ha aggiunto ua(m) nell’interlineo.

  • s- correzione su altra lettera pressoché invisibile, forse a principiata.

  • La d- forse è corretta su altra lettera oggi incomprensibile; una mano posteriore, che scrive in carolina, ha inoltre corretto -tas su altre lettere oggi anch’esse irriconoscibili.

  • La nota «h(ic) d(eest)» che rinvia alla corrispettiva nota posta in alto «h(ic) l(ege)» con cui si segnala l’inserimento del brano omesso –da nec al secondo creatura- qui riportato di seguito: nec creatura in divinitate(m) ut desisteret e(ss)e creatura.

  • K per K(apitulum) è probabile aggiunta di mano posteriore; il numerale è tra due colonne.

  • Un segno soprascritto di richiamo rinvia alla nota marginale vergata da altra mano con inchiostro più chiaro c(on)versu(m) iri.

  • Così nel codice, si intenda vel ut.

  • patri filium, et patrem

  • p(ro)pter formam D(e)i, hoc autem p(ro)pt(er)

  • formam servi sine ulla con

  • fusione intellegitur.

  • s(an)c(t)as scripturas dissoluendę

  • h(uiu)s quaestionis ex uno capitu

  • lo epistulae Pauli apostoli

  • semetipsum exinanivit for

  • mam servi accipiens, in si

  • militudine hominu(m) factus

  • Est ergo D(e)i filius d(e)o patri na

  • In forma enim serui qua(m) acce

  • pit minor est patre;

  • in forma D(e)i in qua erat etia(m)

  • anteq(uam) hanc accepisset ae

  • qualis est patri.

  • In forma D(e)i uerbum p(er) quod

  • autem servi factus ex muliere,

  • factus sub lege ut eos qui

  • sub lege erant redimeret.

  • factus est homo.

  • Nam si pater tantu(m) sine 

  • maiorem filio. Illud enim

  • Et haec nobis regula per omnes

  • promitur ubi manifestius

  • ista distinctio commendatur.

  • Ait enim: «Qui cum in forma d(e)i

  • esset, non rapinam arbitra

  • tus est e(ss)e aequalis d(e)o, sed

  • et habitu inuentus ut homo».

  • tura aequalis, habitu minor.

  • facta sunt om(ni)a; in forma

  • Proinde in forma Dei fecit

  • hominem; in forma servi

  • filio fecisset | homine, n(on) scriptu(m) esset:

  • «Faciamus hominem ad ima

  • ginem et similitudine(m) n(ost)ram»

  • Ergo quia forma D(e)i accepit for

  • mam serui, utru(m)q(ue) D(eu)s et utru(m)q(ue)

  • homo; sed utrumq(ue) D(eu)s p(ro)pt(er) ac

  • cipientem D(eu)m, utrumq(ue) autem homo

  • p(ro)pt(er) acceptum hominem.

  • Neq(ue) eni(m) illa susceptione alte

  • rum eorum in alteru(m) conver

  • sum atq(ue) mutatum est;

  • nec divinitas quippe in crea

  • tura(m) mutata est ut desiste

  • ret e(ss)e divinitas […], K(apitulum) VIII. Illud autem q(uo)d

  • d(ici)t apostolus: «Cum autem om(ni)a ei

  • subiecta fuerint, t(un)c et ipse

  • filius subiectus erit ei qui sibi

  • subiecit omnia», aut ideo dic

  • tum est ne quisquam putaret

  • habitum Chr(ist)i, qui ex humana

  • creatura susceptus est.

  • Conversum postea in ipsa(m) divi

  • nitatem velud certius expraes

  • serim, deitatem, q(ue) n(on) est creatura

  • sed est unitas trinitatis incur

  • porea et incommutabilis, et si

  • bimet consubstantialis et coae

  • terna natura. Aut si quisqua(m)

  • contendit, ut aliqui senser(un)t,

  • ita dictum: et ipse filius sub

  • iectus erit ei qui illi subiecit

  • omnia, ut ipsam subiectione(m),

  • commutationem et conversione(m)

  • credat futura(m) creaturae

  • in ipsa(m) substantiam uel essen

  • tiam creatoris, id est ut quae