Latin Paleography From Antiquity to the Renaissance [by A. M. Piazzoni]

62r: Reg.lat.762 — signis conlatis eadem fortuna

Resource type:
Annotation
Manuscript:
Reg.lat.762
Annotation text:

signis conlatis eadem fortuna utriusque partis pugnatum

Section:
1r-257v Livius, Titus: Ab Urbe condita (Decas III, lib. XXII-XXX)

Other annotations on this folio

  • La a presenta sia la forma onciale sia la forma aperta.

  • La g ha l’occhiello inferiore aperto.

  • Le legature sono poche (et, rt, e st).

  • Le aste di b, d, l e h nella parte superiore sono a forma di fuso ciò è dovuto al raddoppiamento del tratto, con un aspetto caratteristico alla scrittura di questo tempo.

  • Le aste di m, n, i e u sono semplici senza trattini all’inizio e alla fine e spesso in m e n l’ultima gamba ripiega all’interno.

  • L’uso della punteggiatura è ridotto.

  • Nel dispositivo explicit/inciplit sono usati alternativamente l’inchiostro del testo di tonalità ocra scura e un altro inchiostro tendente al nero.

  • Al centro del margine superiore è il titolo corrente, di altra mano: «Lib(er) XXIII».

  • Le migliaia qui ma non di seguito, sono indicate da un trattino orizzontale soprascritto al numerale.

  • Così nel codice, s’intenda et.

  • -d correzione da mano posteriore da precedente t.

  • Così nel codice.

  • Così nel codice, per violare.

  • supra XIII (milia) hostium caesa, supraque capta cum signis duo

  • bus et XL e VIIII elephantis. Tum vero omnes prope Hispa

  • niae populi ad Romanos defecerunt, modoque, maiores

  • ea aestate in Hispania quam in Italia res gestae.

  • Titi Livi Ab Urbe Condita

    Explicit liber XXIII 

    Incipit liber XXIIII

  • Ut ex Campania in Bruttios reditum est, Hanno ad

  • iutoribus et ducibus Bruttiis Graecas urbes tempta

  • vit, eo facilius in societate manentes Romana, quod Bruttios,

  • quos et oderant et metuebant, Carthaginiensium partis

  • factos cernebant. Regium primum temptatum est diesque

  • aliquot ibi nequiquam absumpti. Interim Locrenses fru

  • mentum lignaque et cetera necessaria usibus ex agris

  • in urbem rapere, etiam ne quid relictum praede hostibus

  • esset, et in dies maior omnibus portis multitudo effundi; pos

  • tremo hoc modo relicti in urbe erant, qui reficere muros,

  • portas, telaque in propugnacula congerere cogebantur.

  • In permixtam omnium aetatium ordinumque multi

  • tudinem et vagantem in agris magna ex parte iner

  • mem Hamilcar Poenus equites emisit, qui, violari quem

  • quam vetiti, tantum ut ab urbe exducerent fuga dis

  • sipatos, turmas obiecere. Dux ipse loco superiore