LXIr: Vat.lat.3317 — La scrittura assume un
- Resource type:
- Annotation
- Manuscript:
- Vat.lat.3317
- Annotation text:
La scrittura assume un aspetto calligrafico e arrotondato. Le parole sono ben divise. L’utilizzo della punteggiatura si fa costante rispetto ai manoscritti delle epoche precedenti con l’introduzione dello stesso sistema in uso nella scrittura carolina.
- Section:
- 27r-85v Servius, grammatico: In Georgica
Other annotations on this folio
Così nel codice ma si legga proemio.
Da explicit a Pales è rubricato.
Nel margine destro, di modulo più piccolo, forse di altra mano che scrive con inchiostro tendente all’ocra piuttosto che al nero come quello del testo parilia, v(e)l palilia. Il medesimo lettore annota Amfrisus flu(vius) est | Thesalię.
In corrispondenza di questo rigo nel margine destro è un segno in forma di ricciolo rivolto verso sinistra.
Qui va forse letto c(armina) e non c(armine) come nel testo virgiliano, altrimenti non si spiega il successivo Et alit(er) legitur et 'carmine'.
L’asta della prima r è tracciata su e principiata.
Così nel codice ma si legga proemii.
Pastor ab A(m)friso rubricato.
Silvę~Licei rubricato.
Cetera~m(entes) rubricato; nel riportare questo brano (Verg. Georg. III, 3) l’Autore si è servito di sigle.
La lettera a è la composizione di o + c.
La i alta viene usata secondo una regola fissa ovvero se è semivocale e in principio di parola purchè non segua una lettera con asta alta (es. illud al r. 31). A volte, in principio di parola, si può trovare la forma piccola quando è scambiata per semivocale; la forma alta si può trovare, invece, anche in parole composte considerate come staccate.
Sono obbligatorie le legature della i enclitica dopo e, f, g, l, r e t.
Viene sempre osservata la distinzione, tramite due segni diversi, per i suoni duro e sibilante di ti.
Si noti il nesso nt.
La lineetta posta sopra le lettere indica una contrazione e/o un troncamento. In questo caso è l’abbreviazione per esse.
La lineetta può assumere un significato peculiare se posta su alcune consonanti come nel presente caso, carm̅ dove m̅ = -en, e al rigo successivo, c̅sessu(m) = c(con)cessu(m), con la -m finale abbreviata col segno a forma di 3.
La lineetta ricorre anche nelle contrazioni dei monosillabi: ad esempio in vel o in non.
Una linea trasversale che interseca la lettera può indicare una contrazione: ad esempio -um finale o al r. 16 -ui- in quia.
Un segno simile al 2 può indicare un’omissione generica, tuttavia frequentemente indica l’omissione di una sillaba contenente la r, come in questo caso in cui è omesso -ur finale.
Un segno simile ad un punto e virgola (;) equivale ad -us.
Entrano in uso alcuni segni abbreviativi insulari. In questo caso si mostra quello per est.
˙̷ ˙ =Pausa finale.
ˑ = Pausa media.
.´ = pausa sospensiva.
Iniziale miniata a più colori con protuberanze (verruche) che sembrano decorazioni fitomorfe.
Quis~duru(m) rubricato.
Inlaudati~aras rubricato.
Così nel codice.
Et alit(er): Busiris, Egipti rex, om(n)ib(us) annis Iovi hospites immolabat: na(m) p(er) octo
pastorales s(unt), n(on) georgici, ut etia(m) in prima huius carminis parte memoravim(us).
Explicit liber secundus georgicoru(m). Incipit tertius.
«Te quoq(ue) magna Pales»: invocat dea(m) pabuli dicturus de animali
b(us), sicut de frum(en)tis dicturus et vitib(us) Cęrere(m) invocavit et Liberu(m).
Sane n(on) est mirandu(m), e(ss)e usu(m) eu(m) pręmio, sic(u)t et usus est in primo: na(m) et ali
ud q(uo)da(m)modo inchoaturus est carm(en), pastorale scilicet, post co(m)pletu(m)
georgicu(m). De inde etia(m) si unu(m) sit, scim(us) c(on)cessu(m) e(ss)e scribentib(us), ut itera
georgicu(m). De inde etia(m) si unu(m) sit, scim(us) c(on)cessu(m) e(ss)e scribentib(us), ut itera
innovat principia, ut incensa a Gallis urbe, ut co(m)pletis c(on)sulib(us), et Cicero in Ver
rinis, qui in frum(en)taria c(on)ciliavit auditor(um) animos iteratione principii, ut
om(n)is q(ui) alteru(m) iudices nullis impulsus inimicitiis. Pales au(tem), ut dixim(us), dea
est pabuli: quam alii Vestam, alii matrem d(eu)m vocant. Hanc Virgili(us) genere femi
nino appellat, alii, int(er) quos Varro, masculino, ut 'hic Pales'. Huic sacra
solvunt(ur) XI k(a)l(endas) Mai(as) die, qua Palilia vocant(ur). «Pastor ab Amfriso»: A(m)frisus
fluvius est Thesalię, circa que(m) Apollo, spoliatus divinitate ob occisos Cyclo
pas, Admeti regi pavisse arm(en)ta dicit(ur): unde eu(m) nunc invocat. Q(ui)a Nomi
us vocat(ur), v(e)l ἀπὸ τῆς νομῆς, id(est) a pascuis, v(e)l ἀπὸ τῶν νόμων, id(est) lege
cordaru(m). «Silvę a(m)nesq(ue) Licei»: cat’exochen monte(m) Arcadię posuit, v(e)l q(ui)a peco
rosa est, v(e)l q(ui)a Pan illic est rusticu(m) num(en). Licei, genetivus est sing(u)l(a)ris. «Ceteraq(ue)
vacuas t(enuissent) c(armina) m(entes)»: hoc est fabulę, quę delectationi e(ss)e poterant, et occupa
re m(en)tes curis sollicitas, ia(m) descriptę a multis in om(n)iu(m) ore versant(ur). Et alit(er)
legit(ur) et 'carmine', et, ut puto, rectius: n(on) eni(m) dicit 'cetera carmina' ia(m) vul
gata, sed 'cętera om(ni)a' absolute, id(est) cęterae om(ne)s res vulgatę. «Q(uis) aut Eugata, sed 'cętera om(ni)a' absolute, id(est) cęterae om(ne)s res vulgatę. «Q(uis) aut Eu
ristihea duru(m)»: Eurystheus rex fuit Grecie, P(er)sei gen(us), q(ui) Iunonis instinctu
imperabat Herculi, ut varia monstra superaret, q(ui)b(us) posset perire: unde eu(m)
duru(m) appellavit, qui potuit ad co(m)plendu(m) odiu(m) novercale sufficere. 'duru(m)'
dura imperante(m). «Inlaudati nescit Busiridis aras»: Busiris rex fuit Egipti:
qui cu(m) susceptos hospites immolaret, ab Herculę intere(m)ptus est, cu(m) etia(m)
eu(m) voluisset occidere. Hui(us) laude(m) scripsit Ysocrates: unde 'inlaudati' par
ticipiu(m) est p(ro) nomine, ut sit inlaudabilis, n(on) q(ui)a laudatus n(on) sit, sed q(ui)a lau
dari n(on) meruit, ut est illud i(n) septimo: dives inaccessos ubi Solis filia lucos p(ro) 'in
accessibiles', n(on) ad quos nullus accessit, sed ad quos nullus accedere debeat.