36v: Pal.lat.177 — in omnibus bonis, et
- Resource type:
- Annotation
- Manuscript:
- Pal.lat.177
- Annotation text:
in omnibus bonis, et discipulos ad magistrorum refri
- Section:
- 1r-123r Hieronymus, s.: Commentarii in Evangelium Matthaei, 3v-36v Liber I, and 36v-65v Liber II
Other annotations on this folio
Così nel codice; -occan agg. alla fine del rigo da altra mano.
i corretta su e quasi del tutto erasa.
Così nel codice corretto da tantum cumque chiudendo la prima t- con un tratto che scende sotto il rigo a disegnare la q, ma omettendo d’inserire la u.
U corretta nell’interlineo da altra mano su -o- esapunta.
La r aggiunta nell’interlineo.
-dus aggiunta posteriore di altra mano.
L’ultima -s corretta dal consueto correttore nell’interlineo su precedente -m.
Sic et correzione da sicut con ut depennato ed et aggiunto nell’interlineo.
L’ultima -a corretta da e
-ra- aggiunta nell’interlineo.
Et aggiunta da altra mano alla fine del rigo.
Iniziale I con elementi terminali zoomorfi, si noti in particolare l’apice a forma di corna e il pedice in cui è possibile distinguere la testa di un volatile. Il corpo della lettera è decorato ad intreccio su riquadri dai colori rosso e giallo alternati e le prime due righe del secondo libro sono su fondo a più colori, arancio, giallo, ecc.
Trascrizione: Iohannes autem.
Si noti la ricorrenza della legatura ti.
Caratteristica è la legatura et, con la forma peculiare della t.
Ricorrono le abbreviazioni tipiche della minuscola insulare. In particolare nel testo per.
Il consueto correttore ha scritto le ultime lettere (-s ęs) su precedenti lettere oggi non più riconoscibili.
Explicit ed incipit in arancio.
Trascrizione: Expl(icit) lib(er) I | Incip(it) liber secundus.
cum audisset in vinculis opera Chr(ist)i mittens duos de dis
cipulis suis ait illi: tu es qui venturus es an alium
exspectamus? Non quasi ignorans interrogat,
ipse enim ceteris ignorantibus demonstrat dicens:
ecce agnus D(e)i, ecce qui tollit peccata mundi, et pa
tris uocem intonantis audierat: hic est filius m(eu)s
dilectus in quo mihi complacui, sed quo modo saluator
interrogat ubi sit positus Lazarus, ut qui locum sepul
chri indicabant saltim sic parentur ad fidem et viderent
mortuum resurgentem, sic et iohannes interficiendus
ab Herode discipulos suos mittit ad Chr(istu)m ut per hanc occan
sionem videntes signa atq(ue) virtutes, crederent in eu(m), et
magistro interrogante, sibi discerent. Quod autem sup(er)
birent discipuli Iohannis adversum d(omi)n(u)m et haberent
aliquid mordacitatis ex livore et invidia, superior
quoque interrogatio demonstravit euangelista re
ferente: tunc accesser(un)t ad eum discipuli Iohannis
geria cohortatur quia poterat quilibet obtendere paup(er)
tatem et praeceptum eludere prius quam ille proponat,
inminentem soluit quaestionem, dicens: nolite errare, deus
non inridetur, quae enim seminaverit homo haec et metet;
et est sensus: frustra causaris inopia cum aliud habeat
conscientia; me potes fallere cohortantem, sed scito
quod qantum cumque seminaveris tantum et messurus es.
Segno per il punto interrogativo.