Latin Classics The Evolution and Transmission of Texts of Specific Works [by M. Buonocore]

Barb.lat.77

Manuscript information

Resource type:
Manuscript
Collection:
Barb.lat.
Shelfmark:
Barb.lat.77
Library:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Date:
sec. XV ex
Beginning date:
1476
Ending date:
1500
Country:
Italia
Support:
membr.
Height:
236
Width:
166
Extent:
I. 60. I
Content:
Miscellanea astronomica.
Overview:
Miscellanea astronomica.
Exhibit Tags:
Miscellanea astronomica

Description

Collation:
6 fascicoli: 1-6 quinioni (ff. 1-9 (+5bis), 10-19, 20-29, 30-39, 40-49, 50-59).
Layout:
unica colonna; ll. 28 /rr. 28 (variabili); mm 153x87; rigatura a colore (tipo Derolez 31).
Foliation:
manuale a inchiostro in numeri arabi nell’angolo superiore destro (ff. 1-59+5bis); foliazione più antica nell’angolo superiore destro in inchiostro bruno chiaro, ormai quasi del tutto sbiadito, ancora visibile fino a f. 5.
Writing:
umanistica
Writing - Note:
copista unico; il testo, vergato in inchiostro bruno chiaro, è stato successivamente completato in alcuni punti da una mano corsiva di epoca moderna (ad esempio ff. 2r, 7v, 15r); sono inoltre presenti glosse marginali di mano dello stesso copista (ad esempio ff. 18v, 46v) e di mano diversa e successiva alla stesura del codice (ad esempio ff. 4v, 5r, 33v).
Decoration - Note:
1 pagina d’incipit miniata: decorazioni a bianchi girali su fondo azzurro con campiture in rosa e verde e margini arricchiti da dischetti in foglia d’oro cigliati; all’interno dei tralci in pergamena riservata si profila un nastro sottile in foglia d’oro, doppio nel margine inferiore; al centro del margine inferiore un clipeo in foglia d’oro sorretto da quattro putti con inscritto un motivo ad aquila (f. 1r); 1 iniziale maggiore con corpo in foglia d’oro e decorazioni a bianchi girali su fondo azzurro e campiture in rosa e verde (f. 1r); 40 disegni a penna in campo aperto acquarellati in rosa, giallo, verde, rosso aranciato e varie tonalità di bruno (ff. 2v, 4r, 5v, 7r, 7v, 8v, 10v, 11r, 13r, 14v, 15v, 17r, 18r, 18v, 19v, 20r, 21r, 22r, 22v, 23v, 24v, 25r, 26r, 26v, 29r, 30r, 31r, 31v, 33r, 34v, 35v, 36v, 37r, 38r, 38v, 39v, 40v, 44v, 47r, 52r); iniziali minori calligrafiche in blu.
Binding - Note:
legatura floscia in pergamena neutra; sul dorso in alto l’indicazione in inchiostro 2170, subito sotto 77.
Condition:
buono; presenti macchie di umidità e tracce di grana follicolare sul lato pelo.
Signatures:
sequenza alfanumerica nell’angolo inferiore destro, spesso rifilata.
Catchwords:
costanti, in inchiostro bruno in basso a destra nel verso dell’ultimo foglio di fascicolo.
Heraldry:
disegnato a penna a f. 1r: aquila coronata dal volo spiegato con un bastone nel becco, spingente il volo da un roccia, sormontata da cinque stelle e sotto l’ala destra CA, sotta la sinistra CD.
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.

Curatorial narrative

Il manoscritto Barb. lat. 77, di medio-piccolo formato, vergato in scrittura umanistica, è stato realizzato con pergamena di ottima qualità negli anni settanta del Quattrocento, probabilmente a Firenze (Bartòla, Scheda nr. 110; Leone, Le immagini, p. 120, 127-128). Apre il manoscritto una pagina d’incipit miniata con decorazioni a bianchi girari su fondo azzurro con campiture in rosa e verde e margini arricchiti da dischetti in foglia d’oro cigliati; all’interno dei tralci in pergamena riservata si profila un nastro sottile in foglia d’oro, doppio nel margine inferiore al centro del margine inferiore un clipeo in foglia d’oro sorretto da quattro putti con inscritto un motivo araldico con aquila, non ancora identificato (f. 1r). Seguono quaranta disegni con la rappresentazione delle costellazioni (cfr. mss. Barb. lat. 76, Urb. lat. 1358, Vat. lat. 3110), eseguiti a penna in campo aperto e acquarellati in rosa, giallo, verde, rosso aranciato e varie tonalità di bruno (dopo una miniatura a piena pagina con la rappresentazione della mappa celeste: Giove sull’aquila; Orsa e Drago; Ercole; Corona; Ofiuco e Serpente; Boote; Vergine; Gemelli e Cancro; Leone; Auriga; Toro; Cefeo; Cassiopea; Andromeda; Pegaso; Ariete; Triangolo; Pesci; Perseo; Pleiadi; Lira; Cigno; Acquario; Sagittario; Aquila; Delfino; Orione; Cane Maggiore; Lupo; Argo Nave; Balena; Eridano; Pesce Australe; Altare; Centauro; Idra, Corvo e Cratere; Sole; Luna; Austronotus).

Per la diffusione a Firenze dei testi astronomici e del relativo apparato illustrativo cfr. il ms. Urb. lat.1358.

Bibliografia generale

Parts of this manuscript

1r-2r

Theon, Alexandrinus, Genus Arati

Locus:
1r-2r
Author:
Theon, Alexandrinus, sec. I. Opere spurie e dubbie [internal]
Supplied title:
Genus Arati
Uniform title:
Arati genus (Theon, Alexandrinus, sec. I. Opere spurie e dubbie)
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.

2r-4r

Germanicus, Iulius Caesar, Scholia Strozziana in Germanici Aratea

Locus:
2r-4r
Author:
Germanicus, Iulius Caesar, 15 a.C.-19 d.C. [internal]
Supplied title:
Scholia Strozziana in Germanici Aratea
Uniform title:
Scholia in Germanici Aratea
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.

4v-41r

Germanicus, Iulius Caesar, Aratea

Locus:
4v-41r
Author:
Germanicus, Iulius Caesar, 15 a.C.-19 d.C. [internal]
Supplied title:
Aratea
Uniform title:
Aratea (Germanicus, Iulius Caesar, 15 a.C.-19 d.C.)
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.

43r-46v

Germanicus, Iulius Caesar, Scholia Strozziana in Germanici Aratea

Locus:
43r-46v
Author:
Germanicus, Iulius Caesar, 15 a.C.-19 d.C. [internal]
Title:
Scholia Strozziana in Germanici Aratea
Uniform title:
Scholia in Germanici Aratea
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.

47r-52r

Plinius Secundus, Gaius, Naturalis Historia

Locus:
47r-52r
Author:
Plinius Secundus, Gaius, 23-79 [internal]
Supplied title:
Naturalis Historia
Uniform title:
Naturalis Historia (Plinius Secundus, Gaius, 23-79)
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.

52r-59v

Hyginus Mythographus, Poeticon astronomicon

Locus:
52r-59v
Author:
Hyginus Mythographus, c. sec. I [internal]
Supplied title:
Poeticon astronomicon
Uniform title:
Astronomica (Hyginus Mythographus, c. sec. I)
Language:
Latino.
Alphabet:
Latino.