Palinsesti Vaticani Recupero digitale di identità cancellate [di A. Németh]

Chiarimenti sulla terminologia


Scriptio superior:

εἴτ οὖν ὁ πρεσβύτερος λέγω εἴθ’ ὁ νεώτερος καὶ μὴν εἰ μ(ὲν) τοῖς συμβουλοις ἀνατιθέναι χρὴ τὰ |

τῶν ἐν ταῖς ἐξουσίαις ἁμαρτήματα, τί μᾶλλον ἡμῶν η σαυτοῦ φήσουσι κατηγορεῖς ἐπειδή γε

[Aelius Aristides, Pro quattuor viris]

Exempla_Mai1 (2).jpg
Da Mai, Scriptorum veterum nova collectio, tom. II (= Vat. gr. 73, f. 123r)

Scriptio inferior:

Αφ ῶν χρόνων αἱ τῶν ἀν(θρώπ)ων πράξεις διὰ τῆς ἱστορικῆς ἀναγραφῆς |

εἰς αἰώνιον μνήμην παρεδόθησαν μέγιστον ϊσμεν πόλεμον τὸν

[Diodorus Siculus, Bibliotheca historica, lib. XXXVII]



Vat.lat.5757_0562_pa_0277_m.jpg
Testo lavato (Vat. lat. 5757, p. 277)

La parola "palinsesto" è un sostantivo aggettivale e deriva dal greco. Significa "un manoscritto raschiato per il reimpiego". Le due componenti di questa parola, παλίν (palin, letteralmente di nuovo) e ψάω (psao; raschiare), si riferiscono al processo di lavorazione della pergamena già scritta attraverso un metodo simile a quello adoperato per preparare la pelle animale a ricevere per la prima volta la scrittura. Tuttavia, il termine "palinsesto" appare problematico per due motivi principali. Da un lato, il concetto di rimozione di testi indicato da tale parola è fuorviante perché non corrisponde al processo più comune di produzione di palinsesti. Infatti, la raschiatura del testo non più d’interesse era uno dei due maggiori metodi disponibili per la cancellazione della scrittura, ma non il più frequente. Il testo da eliminare veniva più spesso lavato via senza raschiare il livello superiore della pergamena; questo è il motivo per il quale siamo in grado di scoprire ciò che è stato cancellato, giacché gli strati rimossi fisicamente sono impossibili da ripristinare. Inoltre, il termine non esprime completamente il concetto, perché non tutti i fogli di pergamena lavati o raschiati sono stati riutilizzati per scrivere. Dall'altro, il fatto che il sostantivo aggettivale "palinsesto", che dovrebbe riferirsi al testo rimosso, spesso indica in modo colloquiale l'intero manoscritto che conserva la parte riutilizzata.

Ad esempio, il 'palinsesto di Archimede' è un riferimento usato per il manoscritto esistente costituito da un libro di preghiere bizantine che comprende gli unici frammenti palinsesti superstiti di Iperide, ivi riutilizzati insieme a frammenti di diversi altri codici. Al fine di evitare la confusione causata dalle molteplici ambiguità del termine "palinsesto", questo vocabolo viene qui utilizzato esclusivamente per identificare la o le sezioni del o dei manoscritti attuali che derivano dallo stesso manoscritto, a prescindere dalle circostanze; vale a dire, indipendentemente sia da come i testi non necessari siano stati rimossi, sia dal fatto che i vari pezzi dei manoscritti obsoleti siano stati o meno riutilizzati in uno o più manoscritti odierni. Indicando un palinsesto in tal modo, non viene identificato l’intero manoscritto attuale che lo contiene.

Vat.lat.815_0124_fa_0048r.[02.wl.0000]_m (2).jpg
Testo raschiato (Vat. lat. 815, f. 48r - dettaglio)
Vat.gr.316_0014_cr_0003r.[02.wl.0000]_m (4).jpg
Testo sovrascritto (Vat. gr. 316, f. IIIr - dettaglio)

Testo raschiato (Vat. lat. 815, f. 48r - dettaglio) e testo sovrascritto (Vat. gr. 316, f. IIIr - dettaglio)

{
  "data": [
    {
      "manifestUri": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.815/manifest.json"
    },
    {
      "manifestUri": "https://digi.vatlib.it/rotation/MSS_Vat.gr.316/manifest.json"
    }
  ],
  "layout": "{\"type\":\"column\",\"address\":\"column1\",\"children\":[{\"type\":\"row\",\"address\":\"column1.row1\",\"children\":[{\"type\":\"column\",\"depth\":2,\"address\":\"column1.row1.column1\",\"value\":0,\"id\":\"01fa190e-1246-4a59-ae1e-61c736c5b23f\",\"x\":3,\"y\":3,\"dx\":650.5,\"dy\":491},{\"type\":\"column\",\"depth\":2,\"address\":\"column1.row1.column2\",\"value\":0,\"id\":\"2f6f770b-cadd-4ae8-b095-cdde9192d53d\",\"x\":659.5,\"y\":3,\"dx\":650.5,\"dy\":491}],\"depth\":1,\"value\":0,\"id\":\"caa7358e-077e-4ea5-ab2d-f551f48d072b\",\"x\":3,\"y\":3,\"dx\":1307,\"dy\":491}],\"depth\":0,\"value\":0,\"x\":3,\"y\":3,\"dx\":1307,\"dy\":491,\"id\":\"1ce6ae33-f4f6-4bae-b15f-c119201430f0\"}",
  "mainMenuSettings": {
    "show": false,
    "buttons": {
      "bookmark": false,
      "layout": true,
      "options": false,
      "fullScreenViewer": true
    }
  },
  "windowObjects": [
    {
      "slotAddress": "column1.row1.column2",
      "viewType": "ImageView",
      "canvasID": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.gr.316/canvas/p0014",
      "loadedManifest": "https://digi.vatlib.it/rotation/MSS_Vat.gr.316/manifest.json",
      "sidePanelVisible": false,
      "windowOptions": {
        "osdBounds": {
          "x": 3667.1332067654903,
          "y": 2055.388719077483,
          "width": 2470.595171249681,
          "height": 1737.0184511709294
        }
      }
    },
    {
      "slotAddress": "column1.row1.column1",
      "viewType": "ImageView",
      "canvasID": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.815/canvas/p0124",
      "loadedManifest": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.815/manifest.json",
      "sidePanelVisible": false,
      "windowOptions": {
        "osdBounds": {
          "x": 385.5053528002643,
          "y": 1140.1508951752392,
          "width": 1764.2765632841938,
          "height": 1240.4221375705793
        }
      }
    }
  ],
  "windowSettings": {
    "availableViews": [
      "ThumbnailsView",
      "ImageView",
      "ScrollView",
      "BookView"
    ],
    "viewType": "ImageView",
    "bottomPanel": true,
    "bottomPanelVisible": true,
    "sidePanel": true,
    "sidePanelOptions": {
      "toc": true,
      "annotations": false,
      "tocTabAvailable": true,
      "layersTabAvailable": false,
      "searchTabAvailable": false
    },
    "sidePanelVisible": true,
    "overlay": true,
    "canvasControls": {
      "annotations": {
        "annotationLayer": true,
        "annotationCreation": true,
        "annotationState": "off",
        "annotationRefresh": false
      },
      "imageManipulation": {
        "manipulationLayer": true,
        "controls": {
          "rotate": true,
          "brightness": true,
          "contrast": true,
          "saturate": true,
          "grayscale": true,
          "invert": true,
          "mirror": false
        }
      }
    },
    "fullScreen": true,
    "displayLayout": false,
    "layoutOptions": {
      "newObject": true,
      "close": false,
      "slotRight": true,
      "slotLeft": true,
      "slotAbove": true,
      "slotBelow": true
    }
  }
}

L'altro termine frequentemente usato per i palinsesti è il participio perfetto con valore passivo latino rescriptus (letteralmente 'riscritto'). Esso si riferisce al risultato finale del processo ed è ugualmente fuorviante. In primo luogo, non tutti i manufatti sovrascritti o quelli con più livelli avevano precedentemente ricevuto il trattamento di rimozione del testo indesiderato. In secondo luogo, non tutti i manoscritti che erano stati preparati per ricevere una scrittura sono stati riutilizzati, come visto poc'anzi, per tale scopo. Nonostante ciò, essi rappresentano tutti lo stesso fenomeno del reimpiego della stessa superficie del supporto materiale per un progetto di scrittura diverso dal primo.

Tali criteri di distinzione funzionale escludono un paio di fenomeni che possono essere considerati come forme di riuso di pergamene o di testi sovrascritti. Accade spesso che il supporto materiale utilizzato da un lato per la scrittura presenti l'altro lato destinato ad un uso diverso. Questa modalità di reimpiego, tuttavia, non richiede la rimozione del testo approntato per l'uso originario. In papirologia è molto frequente che ogni lato del foglio di papiro sia usato per scopi indipendenti, letterari o documentari. In altri casi, che producono fenomeni simili a quello qui studiato, sono chiaramente distinti. Si tratta di correzioni di testi cancellati che soddisfano la definizione di "testo cancellato per il riuso per altri testi", ma ciò fa parte della produzione o del restauro testuale di un libro. Le note marginali possono essere prodotte in punti asciutti e con strumenti di scrittura a piombo. Queste note possono sembrare come testi che erano stati in precedenza lavati di nuovo, ma non lo sono. Questi casi possono essere classificati in una categoria funzionale distinta che questo percorso non intende trattare, sebbene i fotografi possano trovare in essi sfide simili ai palinsesti veri e propri.

IMG_2078 (3).JPG
Dalla Chiesa di Santa Maria di Trastevere in Roma

Un terzo concetto, il latino membra disiecta ("parti del corpo sparse") viene anche usato in riferimento alle conseguenze del riuso di uno o più libri per diventare uno o altri libri perché i rapporti strutturali della “parte del corpo” del libro o dei libri riutilizzati non corrispondono a quelli dei prodotti finali. Queste distinzioni creano un affascinante campo dell'archeologia del libro che è in qualche modo simile al concetto di spolia ("trofei") in archeologia, che si riferiscono ad elementi archeologici successivamente riusati in edifici e contesti indipendenti, come le colonne delle Terme di Caracalla nella Chiesa di Santa Maria di Trastevere a Roma.

Il concetto di frammento chiarisce l'uso dell’espressione membra disiecta nell'ambito dei palinsesti. Per analogia, come i frammenti di oggetti antichi (iscrizioni e statue) hanno portato al concetto astratto di frammento testuale che rappresenta l'intero testo di cui fa parte, così anche una piccola porzione sopravvissuta di un libro può essere considerata un frammento del tutto e in qualche modo lo rappresenta. Spesso è possibile trarre conclusioni più o meno precise sul volume, l'età, la natura, i contenuti e i contesti della produzione e dell'uso dei libri antichi andati perduti anche attraverso lo studio dei piccoli frammenti rimasti. Ciò è reso possibile dall'attento confronto tra la loro scrittura, i contenuti e le tracce della loro produzione che appartengono al campo della paleografia e della codicologia. Quest’ultimo aspetto rende lo studio del palinsesto molto simile all'archeologia. Allo stesso tempo, i palinsesti sono simili ai papiri o alle iscrizioni incomplete e possono essere simultaneamente considerati come un puzzle e un cruciverba: un puzzle perché i fogli più grandi riutilizzati sono spesso piegati a metà o rifilati e tagliati in fogli più piccoli che possono essere ricostruiti nella loro struttura originale; l'identificazione dei testi raschiati o lavati è invece simile alle parole crociate dove i contenuti testuali e le lettere leggibili costituiscono la base per la ricostruzione che spesso include le congetture sugli elementi mancanti per arrivare a un’immagine più o meno chiara e coerente ricavabile dal manoscritto smembrato. Il lettore è dunque invitato a un viaggio affascinante che, con una serie di casi di studio, dimostrerà il complesso processo di ricostruzione del passato perduto attraverso le sue piccole e quasi illeggibili tracce.

Pal.lat.24_0542_fa_0122r-128v.[01.xx.0000]_m.jpg
Pal. lat. 24, ff. 124v + 128av + 123r + 128v