Palinsesti Vaticani Recupero digitale di identità cancellate [di A. Németh]

Vat.lat.5757 <inf.>

Entro un secolo dopo che il missionario irlandese, San Colombano (ca. 561-615) aveva fondato un monastero a Bobbio (Italia settentrionale) nel 614, lo scriptorium del nuovo monastero riutilizzò circa la metà di un codice membranaceo più antico di due o tre secoli, lavando delicatamente l'inchiostro del De re publica di Cicerone. Uno scriba trascrisse invece un'opera molto importante per la comunità monastica, vale a dire una parte delle Esposizioni sui Salmi di s. Agostino. L'esaustivo commento testuale di Agostino riassume la sua teologia, linea dopo linea, attraverso l'intero ciclo dei 150 Salmi. I Salmi erano di grande importanza per la vita dei monaci, perché venivano tutti recitati durante la Liturgia delle Ore in cicli di preghiere ripetuti ogni settimana. Non sappiamo cosa fosse successo all'altra metà del codice contenente il lavoro di Cicerone, né il suo stato di conservazione al momento del suo riutilizzo; forse era già danneggiato e incompleto. Ad ogni modo, il fatto che tutti i fogli databili al VII secolo contenuti nel Vat. lat. 5757 derivino dallo stesso codice risalente al IV o V secolo consente di ipotizzare sia che l'ampia porzione perduta del grosso commentario di Agostino derivasse in parte dallo stesso codice, sia che il lavaggio abbia avuto luogo a Bobbio, così come verisimilmente accadde nel medesimo monastero per altri antichi codici. Della serie di tre volumi (commentarii sui Ps 1-50, 51-100, 101-150), il Vat. lat. 5757 conserva una parte dell'ultimo volume (Ps 119-141). Il manoscritto giunse in Biblioteca Vaticana nel 1618, assieme a un gruppo di manoscritti di Bobbio contenenti diversi palinsesti importanti. Il De re publica di Cicerone fu scoperto da Angelo Mai nel 1819.

La scoperta di Mai si rivelò essere una fonte rilevante per la conoscenza della filosofia politica antica e dello sviluppo della struttura politica dell'antica Roma. Il De re publica di Cicerone è un dialogo fittizio tra Scipione Emiliano (Africano Minore) e otto suoi amici svolto nel 129 a.C.; ciascun personaggio era un'importante e ben nota figura della storia romana con particolari stili retorici, opinioni politiche e profonda erudizione. Cicerone, egli stesso un eccellente retore, realizzò un dialogo affascinante, pieno di pensiero politico romano e composto in perfetto stile retorico: esso rifletteva la sua profonda conoscenza della filosofia greca e della politica romana. Nel Vat. lat. 5757 sopravvivono gran parte del Libro I e II, così come una breve porzione del Libro III, e non più di cinque fogli contenenti i Libri IV e V. Il Libro I contiene la sua visione politica sul buon cittadino, il servizio incondizionato della comunità; nel libro II è presente una dettagliata storia costituzionale di Roma dai sette re all'età di Scipione Emiliano.

Vat. lat. 5757, p. 275

{
  "data": [
    {
      "manifestUri": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.5757/manifest.json"
    }
  ],
  "layout": "{\"type\":\"row\",\"depth\":0,\"value\":0,\"x\":3,\"y\":3,\"dx\":1307,\"dy\":491,\"address\":\"row1\",\"id\":\"e06782da-8cb2-4f65-8631-6a837b8cc9e0\"}",
  "mainMenuSettings": {
    "show": false,
    "buttons": {
      "bookmark": false,
      "layout": true,
      "options": false,
      "fullScreenViewer": true
    }
  },
  "windowObjects": [
    {
      "slotAddress": "row1",
      "viewType": "ImageView",
      "canvasID": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.5757/canvas/p0559",
      "loadedManifest": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.5757/manifest.json",
      "sidePanelVisible": false,
      "windowOptions": {
        "osdBounds": {
          "x": 36.30875966733038,
          "y": 1104.5734002934037,
          "width": 6055.618674188829,
          "height": 2117.381586919889
        }
      }
    }
  ],
  "windowSettings": {
    "availableViews": [
      "ThumbnailsView",
      "ImageView",
      "ScrollView",
      "BookView"
    ],
    "viewType": "ImageView",
    "bottomPanel": true,
    "bottomPanelVisible": true,
    "sidePanel": true,
    "sidePanelOptions": {
      "toc": true,
      "annotations": false,
      "tocTabAvailable": true,
      "layersTabAvailable": false,
      "searchTabAvailable": false
    },
    "sidePanelVisible": true,
    "overlay": true,
    "canvasControls": {
      "annotations": {
        "annotationLayer": true,
        "annotationCreation": true,
        "annotationState": "off",
        "annotationRefresh": false
      },
      "imageManipulation": {
        "manipulationLayer": true,
        "controls": {
          "rotate": true,
          "brightness": true,
          "contrast": true,
          "saturate": true,
          "grayscale": true,
          "invert": true,
          "mirror": false
        }
      }
    },
    "fullScreen": true,
    "displayLayout": false,
    "layoutOptions": {
      "newObject": true,
      "close": false,
      "slotRight": true,
      "slotLeft": true,
      "slotAbove": true,
      "slotBelow": true
    }
  }
}

Il testo del De re publica di Cicerone fu copiato in onciale alla fine del IV o agli inizi del V secolo, su due colonne di 15 righe ciascuna [cfr. CLA I, nr. 35]. Ziegler identificò due mani [Ziegler, Praefatio, pp. XV-XXIII]. Subito dopo la realizzazione del codice, un correttore sanò, tra le righe e a margine, il testo corrotto, probabilmente collazionandolo con un'altra versione [cfr. Taylor, The Corrector of the Codex].

Vat. lat. 5757, p. 275 e Vat. lat. 10696, f. 1v. Onciale

{
  "data": [
    {
      "manifestUri": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.5757/manifest.json"
    },
    {
      "manifestUri": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.10696/manifest.json"
    }
  ],
  "layout": "{\"type\":\"column\",\"address\":\"column1\",\"children\":[{\"type\":\"row\",\"address\":\"column1.row1\",\"children\":[{\"type\":\"column\",\"depth\":2,\"address\":\"column1.row1.column1\",\"value\":0,\"id\":\"68ae1b8c-1c85-42ef-8739-a78e81994fdc\",\"x\":3,\"y\":3,\"dx\":650.5,\"dy\":491},{\"type\":\"column\",\"depth\":2,\"address\":\"column1.row1.column2\",\"value\":0,\"id\":\"14048bba-d980-419a-8461-fb512856e8b0\",\"x\":659.5,\"y\":3,\"dx\":650.5,\"dy\":491}],\"depth\":1,\"value\":0,\"id\":\"826d91c9-8ea0-4c2e-80a2-93b0762a19be\",\"x\":3,\"y\":3,\"dx\":1307,\"dy\":491}],\"depth\":0,\"value\":0,\"x\":3,\"y\":3,\"dx\":1307,\"dy\":491,\"id\":\"9548d289-b6a1-4492-9aa4-8384f6770522\"}",
  "mainMenuSettings": {
    "show": false,
    "buttons": {
      "bookmark": false,
      "layout": true,
      "options": false,
      "fullScreenViewer": true
    }
  },
  "windowObjects": [
    {
      "slotAddress": "column1.row1.column2",
      "viewType": "ImageView",
      "canvasID": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.10696/canvas/p0002",
      "loadedManifest": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.10696/manifest.json",
      "sidePanelVisible": false,
      "windowOptions": {
        "osdBounds": {
          "x": 1764.6953328976367,
          "y": 533.2598823356377,
          "width": 590.9144886184464,
          "height": 415.45834045943076
        }
      }
    },
    {
      "slotAddress": "column1.row1.column1",
      "viewType": "ImageView",
      "canvasID": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.5757/canvas/p0559",
      "loadedManifest": "https://digi.vatlib.it/iiif/MSS_Vat.lat.5757/manifest.json",
      "sidePanelVisible": false,
      "windowOptions": {
        "osdBounds": {
          "x": 2390.736226539008,
          "y": 1653.6595108503793,
          "width": 2592.026292819245,
          "height": 1822.3938704898385
        }
      }
    }
  ],
  "windowSettings": {
    "availableViews": [
      "ThumbnailsView",
      "ImageView",
      "ScrollView",
      "BookView"
    ],
    "viewType": "ImageView",
    "bottomPanel": true,
    "bottomPanelVisible": true,
    "sidePanel": true,
    "sidePanelOptions": {
      "toc": true,
      "annotations": false,
      "tocTabAvailable": true,
      "layersTabAvailable": false,
      "searchTabAvailable": false
    },
    "sidePanelVisible": true,
    "overlay": true,
    "canvasControls": {
      "annotations": {
        "annotationLayer": true,
        "annotationCreation": true,
        "annotationState": "off",
        "annotationRefresh": false
      },
      "imageManipulation": {
        "manipulationLayer": true,
        "controls": {
          "rotate": true,
          "brightness": true,
          "contrast": true,
          "saturate": true,
          "grayscale": true,
          "invert": true,
          "mirror": false
        }
      }
    },
    "fullScreen": true,
    "displayLayout": false,
    "layoutOptions": {
      "newObject": true,
      "close": false,
      "slotRight": true,
      "slotLeft": true,
      "slotAbove": true,
      "slotBelow": true
    }
  }
}