Annotazioni 26233 elementi
Risultati per pagina
Visualizza i risultati come:
Seleziona un immagine per l'avvio del slideshow

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — qui variis exinde expositionibus
1 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — Le lettere b, d,
2 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — La e a volte
3 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — La M ha talvolta
4 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — Li e ci spesso
5 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — Le lettere sono unite
6 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — La p e la
7 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — La q ha la
8 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — La E con asta
9 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — episcopi sunt. Anathema deinde
10 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — Ipse quoque pridem iam
11 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — Le abbreviazioni sono le
12 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — decem et octo convenientes
13 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — La n è sempre
14 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — Così nel codice, si
15 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — La S che ha
16 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — nis inpugnas. Sed non
17 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — criminosum putas, pie tunc
18 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — curae, quam tu falsis
19 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — Benignifica natura tua, D(omi)ne
20 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — riis sanctorum et paternae
21 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — constitutionem, audi patris tui
22 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — L(iber) II: riferimento al
23 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — fidem, audi humanae spei
24 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — securitatem, audi hereticae damnatio
25 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — U di -que aggiunta
26 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — docetur. Audi uerborum sanctam
27 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — perturbas et contra humanum
28 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — iudicium cum paucis satellitibus
29 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — Extant enim litterae, quibus
30 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — nae religionis hostem et
31 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — legentiam audi eclesiae inpertubata(m)
32 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — Inc(ipit) eiusdem ad Constantium
33 di 100

288r: Arch.Cap.S.Pietro.D.182 — Contuli, in nomine d(omi)ni
34 di 100

51r: Barb.lat.570 — Nel margine sinistro le
35 di 100

51r: Barb.lat.570 — Nel margine sinistro le
36 di 100

51r: Barb.lat.570 — La a è formata
37 di 100

51r: Barb.lat.570 — Sono sempre minuscole la
38 di 100

51r: Barb.lat.570 — Scrittura dal tracciato pesante,
39 di 100

51r: Barb.lat.570 — Nel margine sinistro le
40 di 100

51r: Barb.lat.570 — -cum- corretto da precedenti
41 di 100

51r: Barb.lat.570 — Nel codice era scritto
42 di 100

51r: Barb.lat.570 — Nel codice vim con
43 di 100

51r: Barb.lat.570 — Nel codice eus.
44 di 100

51r: Barb.lat.570 — ccatorum et egrediebantur
45 di 100

51r: Barb.lat.570 — ante faciem tuam qui
46 di 100

51r: Barb.lat.570 — Così nel codice: s’intenda
47 di 100

51r: Barb.lat.570 — paenitentiae in remisionem pe
48 di 100

51r: Barb.lat.570 — ad illum omnis regio
49 di 100

51r: Barb.lat.570 — Nel codice sus con
50 di 100

51r: Barb.lat.570 — scriptum est in Esaia
51 di 100

51r: Barb.lat.570 — Così nel codice: s’intenda
52 di 100

51r: Barb.lat.570 — Indotto dall’assonanza babtizavi/babtizabit l’amanuense
53 di 100

51r: Barb.lat.570 — La b è nella
54 di 100

51r: Barb.lat.570 — La d è per
55 di 100

51r: Barb.lat.570 — La l ha l’asta
56 di 100

51r: Barb.lat.570 — Così nel codice per
57 di 100

51r: Barb.lat.570 — ta Ecce mitto angelum
58 di 100

51r: Barb.lat.570 — È particolare la forma
59 di 100

51r: Barb.lat.570 — Dopo la E- è stata erasa
60 di 100

51r: Barb.lat.570 — semitas eius.
61 di 100

51r: Barb.lat.570 — La g minuscola ha
62 di 100

51r: Barb.lat.570 — rate viam D(omi)ni rectas
63 di 100

51r: Barb.lat.570 — tizans et praedicans babtism(us)
64 di 100

51r: Barb.lat.570 — Ma il copista ha
65 di 100

51r: Barb.lat.570 — et Hierusolimite et babtizaba
66 di 100

51r: Barb.lat.570 — Vox clamantes in deserto
67 di 100

51r: Barb.lat.570 — Più della metà della
68 di 100

51r: Barb.lat.570 — Sono prevalentemente maiuscole soltanto
69 di 100

51r: Barb.lat.570 — Nel margine sinistro sono
70 di 100

51r: Barb.lat.570 — et mel silbestre edebat
71 di 100

51r: Barb.lat.570 — Fuit Iohannes in deserto
72 di 100

51r: Barb.lat.570 — ntur ab illo in
73 di 100

51r: Barb.lat.570 — Et herat Iohannes festitus
74 di 100

51r: Barb.lat.570 — parabat viam tuam
75 di 100

51r: Barb.lat.570 — mentorum eius ego babti[za]
76 di 100

51r: Barb.lat.570 — vit vos Sp(irit)u S(an)c(t)o
77 di 100

51r: Barb.lat.570 — et predicabat dicens:
78 di 100

51r: Barb.lat.570 — euius non su(m) dignus
79 di 100

51r: Barb.lat.570 — pilis cameili et zona
80 di 100

51r: Barb.lat.570 — Veniet fotior me post
81 di 100

51r: Barb.lat.570 — circa lumbos eius et
82 di 100

51r: Barb.lat.570 — fitentes peccata sua.
83 di 100

213r: Borgh.112 — Molte volte l’elemento semantico
84 di 100

51r: Barb.lat.570 — bens solbere corrigiam caliga
85 di 100

213r: Borgh.112 — B intersecata da una
86 di 100

213r: Borgh.112 — A sormontata da lineetta
87 di 100

213r: Borgh.112 — O con lineetta diritta
88 di 100

213r: Borgh.112 — E sormontata da lineetta
89 di 100

213r: Borgh.112 — -us finale a forma
90 di 100

213r: Borgh.112 — I con lineetta sta
91 di 100

213r: Borgh.112 — C sormontata da lineetta
92 di 100

213r: Borgh.112 — L con asta tagliata
93 di 100

213r: Borgh.112 — U/v sta per um,
94 di 100

213r: Borgh.112 — H con asta tagliata
95 di 100

213r: Borgh.112 — F tagliata o sormontata
96 di 100

213r: Borgh.112 — In altri casi l’elemento
97 di 100

213r: Borgh.112 — R con la lineetta che
98 di 100

213r: Borgh.112 — Et come nota tironiana.
99 di 100

213r: Borgh.112 — G con i sovrascritta
100 di 100