39r: Pal.lat.1071 — q(ua)ndo volant aliquo ad
- Resource type:
- Annotation
- Manuscript:
- Pal.lat.1071
- Annotation text:
q(ua)ndo volant aliquo ad in
- Section:
- 1r-111v Friedrich II: De arte venandi cum avibus and 3r-45r Liber I
Altre annotazioni in questo foglio
Duplex | genus | Galera|norum
L’imponente apparato iconografico presenta una strettissima correlazione col testo: in prossimità delle pericopi proprie di ciascun volatile sono poste le peculiari miniature. Queste ultime sono state realizzate con una attenzione al dettaglio tipica dell’eredità d’oltralpe che, insieme alla cultura araba e bizantina, aveva caratterizzato la formazione del re Manfredi. In senso antiorario si distinguono: la civetta (noctua), la pica (pica), il picchio verde (iayus), l’upupa (upupa), i colombi (columbi syrii), il falco sacro (bistarda) e l’aquila.
nas ex motu manq(ue) har(um)
Siria qui directe volando na
turaliter in ip(s)o volatu in
versant se bis vel ter q(ua)si
stupefacti essent et statim
iteru(m) directe volant quod
unde p(ro)veniat ignotu(m) est
nob(is) nisi hoc faciant alacri
tate et letitia. Sunt et alii
modi plures movendi alas
de pluralitate quor(um) p(ro)lixu(m)
esset subdere exempla.
Rursus avivum q(ue)dam su(n)t
velocis volatus q(ue)dam tar
di. Velociter autem volare
dicimus p(er)transire in brevi
tempore spatium q(uo)d t(ra)nsvo
lant. velox enim e(st) q(uod) i(n) bre
vi tempore multu(m) p(er)t(ra)nsit
et tardum quod i(n) multo te(m)
pore parum p(er)transit aves
itaq(ue) que sunt fortes et h(abe)nt
pectus carnosum et lacerto
sum pennasq(ue) alaru(m) forin
secas longas duras et firma(s)
impelli in illo brevi spatio
sunt velocis volatus q(uem) ad-
modu(m) de rare moventib(us)
aquilar(um) genus. Bistarde
modus columbor(um) galera
ni campestres et aquatic
spe(cie)s corlinor(um) maior(um) et plu
res alie precipue que h(abe)nt
maiores alias et maiores pe(n)
dam modus columbor(um) de
sidendum tenent alias ex
pansas nec movent eas
ut melius insidant
Illarum autem que in vo
latu suo diversimode mo
vent alias nulla necessita
te urgente sed naturaliter plu
res sunt modi q(ue)dam en(im)
sunt que freq(ue)nter mov(ent)
alias per spatium et i(n) eod(em)
volatu suo conclusis alis
se impellunt p(er) spatium
sic vicissimi complentes vo
latum suum ut noctue et
plures de aviculis. Et q(ue)dam
sunt que modo freq(ue)nt(er) mo
vent alias modo raro et mo
do conclusis alis volando p(er)
spatium se impellunt sic
vicissim p(er)ficientes volatu(m)
suu(m) ut sunt modi picarum
iayus, upapa et q(ue)dam alie
et tam hee q(ua)m sup(er)dicte p(ro)
eo q(uod) h(abe)nt alias curtas et pen
nas et p(ro) eo q(uod) habent dist(n)
tias int(er) pennas non pos(sun)t
diu volare freq(ue)nter move(n)
do alas ideo necessario mu
tant modum movendi a
las ut quiescent du(m) tenant
alas conclusas et p(er) vicissitu
dines h(uius)modi relevantur
a fatigat(i)one. Est etiam q(ui)
La a presenta l’occhiello in basso chiuso da una linea leggermente curva.
La b ha l’occhiello aperto e il tratto verticale poco sviluppato.
La c ha una forma simile alla t ma priva di prolungamento a sinistra del tratto orizzontale.
La d è di forma onciale.
La g ha una forma peculiare con occhiello inferiore chiuso e legata con la lettera che segue.
L’h presenta il secondo tratto che scende oltre il rigo di scrittura.
La r ha due forme: diritta nella maggioranza dei casi e rotonda dopo una lettera curva (b, d, g, p).
Accanto alla s diritta (minuscola) torna in uso la s rotonda (maiuscola), specialmente alla fine delle parole.
Nella t l’asta verticale spesso sorpassa un poco il tratto orizzontale molto piccolo.
La u rotonda può avere forma di v acuta in principio di parola: alle due forme non corrisponde distinzione di suono.
Si trovano legature di origine corsiva come st e ct.
Spesso i tratti ricurvi di due lettere vicine sono talmente accostati da sovrapporsi in parte (cfr. Regole di Meyer).
Un trattino indica un’abbreviazione generica.
Et è abbreviato col segno tachigrafico.
Abbreviazione per -orum/-arum in fine di parola con r tonda intersecata da un trattino obliquo.
Compendio per per ovvero un trattino sottile che interseca il tratto verticale della p.
Compendio per pro ovvero un trattino diagonale che parte dalla fine dell’occhiello e si sviluppa verso sinistra.
Abbreviazione per quod.
Un trattino ondulato che sormonta la q sta per -ua.
Un riccio sopra la b sta per -is finale.
Titolo corrente indicante la numerazione dei capitoli: LXXVII.
S finale soprascritta.
q(uonia)m p(er) hec iuvantur a(m)plius