4r: Reg.lat.16 — La r ha due
- Resource type:
- Annotation
- Manuscript:
- Reg.lat.16
- Annotation text:
La r ha due forme: diritta nella maggioranza dei casi e rotonda dopo una lettera curva (b, d, g, p), secondo la seconda legge di Meyer.
- Section:
- 3v-377v Vetus Testamentum, 3v-78v Pentateuchus cum prologo, and 4r-22v Genesis
Altre annotazioni in questo foglio
La scrittura utilizzata per questa Biblie Parisienne prende il nome di littera Parisiensis: è una textualis particolare dalle dimensioni minori e di esecuzione meno calligrafica. I tratti verticali sono talvolta lievemente inclinati a sinistra, l’altezza delle lettere è inuguale e la scrittura non poggia sulla riga ma è leggermente sollevata. Si può notare il forte contrasto tra tratti pesanti e tratti sottili. La littera Parisiensis appare abbastanza ordinata, nonostante l’uso della penna a taglio obliquo.
La a è diritta e presenta un ridotto rapporto schiena-pancia.
La d è in onciale.
Accanto alla s diritta (minuscola) torna in uso la s rotonda (maiuscola), specialmente alla fine delle parole. L’asta della s diritta è allungata verso il basso in modo tale da finire per assomigliare ad l.
Nella t l’asta verticale spesso sorpassa un poco il tratto orizzontale molto piccolo e volto quasi esclusivamente verso destra: riesce difficile distinguere la t dalla c.
La u rotonda può avere forma di v acuta in principio di parola: alle due forme non corrisponde distinzione di suono. La u/v iniziale è sempre di forma maiuscola e potrebbe confondersi con la b la cui asta al pari delle aste alte in generale non è mai troppo pronunciata.
Segni identici per la rapidità del tratto per n e u.
Si trovano legature di origine corsiva come ct.
I dittonghi ae, oe non sono mai usati e neppure la e caudata.
Le abbreviazioni diventano molto numerose: l'et è abbreviato col segno tachigrafico.
B con una lineetta obliqua arricciata in estremità indica -er.
T con lineetta sopra sta per -ter.
R con lineetta che intersecante la coda sta per -rum.
Quod abbreviato con un tratto orizzontale che interseca il tratto verticale della q.
Per abbreviato con un trattino orizzontale che interseca il tratto verticale della p.
P con un trattino orizzontale sovrapposto sta per pre-.
Molte abbreviazioni sono per troncamento sillabico.
Numerose sono le abbreviazioni per contrazione: ad un’abbreviazione per troncamento viene aggiunta la desinenza finale, come nelle parole apostolos, animos, prophetas, testimonia, super, esse.
Seconda parte del tiolo corrente: [Ge]nesis.
(Nomina sacra) Anche in questo caso, come al r. 6 della prima colonna, è presente il sigma finale lunato.
La grande I iniziale di In principio, decorata e abitata con la Creazione contenuta in sette formelle romboidali, occupa parte della colonna di sinistra per la sua intera altezza. Si noti l’uso in particolare dell’inchiostro blu e rosso e di quello nero per la definizione di tutti i contorni.
tum celum, et f(a)c(tu)m e(st) vesp(er)e et mane
tur aque que sub celo su(n)t i(n) locum
et vocavit Deus aridam t(er)ram Co(n)
ria, et vidit Deus q(uod) e(ss)et bonu(m) et ait:
«Germiunet terra herbam virentem
ferum faciens fructum iux(t)a genus
t(er)ram», et f(a)c(tu)m est ita et p(ro)tulit t(er)ra
genus suu(m) lignu(m)q(ue) faciens fructum
suam, et vidit Deusq(ue) e(ss)et bonu(m), f(a)c(tu)m
et dividant diem ac noctem et sint
i(n) signa et tempora et dies et annos et
nent t(er)ram». Et f(a)c(ta)m e(st) ita, fecitq(ue) D(eu)s
duo magna lu(m)i(n)aria: lu(m)i(n)are maius
firmam(en)to celi ut lucerent s(upe)r t(er)ram
et p(re)e(ss)et diei ac nocti et dividerent
e(ss)et bonum et f(a)c(tu)m est vesp(er)e et mane
aque reptile a(n)i(m)e viventis et volati
vitq(ue) Deus cete grandia et omnem
q(ua)m p(ro)duxerunt aq(ue) i(n) sp(eci)es suas et om(n)e
Deus q(uod) e(ss)et bonum b(e)n(e)dixitq(ue) eis di
centur s(upe)r t(er)ram», et f(a)c(tu)m e(st) vesp(er)e et ma
ducat t(er)ram a(n)i(m)am viventem i(n) genere
s(e)c(un)d(u)m spe(cie)s suas» f(a)c(tu)mq(ue) e(st) ita et fecit
dit Deus q(uod) e(ss)et bonum et ait: «Facimus
Incipit lib(er) Genesis
culta: non dampno n(on)
fident(er) cunctis illis ap(osto)los
sonat, quos an(te) p(ro)ph(et)as
sitos lego, in quib(us) ulti
t(er)pretes tenent. Quid li
vore torq(ue)ris? Quid imp(er)i
citas? Sic ubi in transla
int(er)rogata Hebreos, div(er)sa
consule: q(uod) illi h(abe)nt de Chr(ist)o,
apo(osto)lis usurpata testi(moni)a p(ro)
su(n)t exemplaria Latina
brea. V(eru)m h(ec) carissime invidos.
ut quia me t(antu)m opus su
ordium cape(er)e, orationib(us)
quo sc(ri)pti sunt libri in La
sermonem.
celum et t(er)ram. Terra aut(em)
tenebre erant s(upe)r faciem
s(upe)r aquas, dixitq(ue) Deus:
vidit Deus lucem q(uod) esset bo
bris. Appellavitq(ue) lucem
f(ac)t(u)m e(st) vesp(er)e et mane dies
firmam(en)tum i(n) medio aq(ua)
-s in forma di sigma lunato.
Il primo tratto, ricurvo, di -d- è tracciato su altro tratto diritto, forse di u principiata.
Nel codice tetebras.
dies s(e)c(un)d(u)s. Dixit v(er)o Deus: «Congregen
unu(m) et appareat arida». F(a)c(tu)mq(ue) e(st) ita
gregationesq(ue) aquar(um) appellavit ma
b(us) celi et bestiis t(er)re univ(er)seq(ue) creature
et facientem semen et lignum pomi
suu(m), cuius sem(en) in semet ip(s)o sit sup(er)
h(er)bam virente(m) et facientem sem(en) iux(t)a
et h(abe)ns unu(m)q(uo)dq(ue) sem(en)tem s(e)c(un)d(u)m spe(cie)m
est vesp(er)e et mane dies t(er)cius. Dixit a(utem)
D(eu)s: «Fiant lu(m)i(n)aria i(n) firmam(en)to celi
luceant in firmam(en)to celi et illumi
n(ost)ram et p(re)sit piscib(us) maris et volatili
ut p(re)e(ss)et diei et lu(m)i(n)are minus ut pre
ess(et) nocti, et stellas et posuit eas in
lucem ac tenebras, et vidit Deus q(uo)d
dies quartus. Dixit et Deus: « P(ro)ducant
le s(upe)r t(er)ram sub firmam(en)to celi crea
a(n)i(m)am viventem atq(ue) motabilem
volatile s(e)c(un)d(u)m genus suu(m), et vidit
cens: «Crescite et multiplicamini et re
plete aquas maris, avesq(ue) multipli
ne dies quintus. Dixit q(uo)q(ue) Deus: «Pro
suo, ium(en)ta et reptilia et bestias terre
Deus bestias t(er)re iuxta spe(cie)s suas et ium(en)
ta et omne reptile t(er)re in g(e)n(er)e suo. Et vi
ho(m)i(n)em ad ymaginem et similitudinem
Emule obtrectator aus
rep(re)hendo LXX sed con
p(re)fero. P(er) istor(um) os m(ih)i Ch(ristu)s
int(er) specialia crismata po
mum pene gradum in
tor(um) a(n)i(m)os contra me con
tione tibi videor errare,
rum urbium mag(ist)ros
tui codices n(on) h(abe)nt. Aliud
e(st) si contra se postea ab
bav(er)int, et emendaciora
q(ua)m Greca, Greca q(ua)m He
Nu(n)c te dep(re)cor, Desid(er)i k(arissi)me
bire fecisti et a Genesi ex
iuves, q(uod) possim eod(em) sp(irit)u
tinum eos transferre
In principio creavit D(eu)s
erat inanis et vacua et
abyssi et Sp(iritu)s D(omi)ni ferebat(ur)
«Fiat lux» et f(a)c(t)a e(st) lux. Et
na et divisit lucem a tene
diem et tenebras noctem,
unus. Dixit q(uo)q(ue) Deus: «Fiat
rum et dividat aqua ab
aquis». Et fecit Deus fir
mam(en)tum d(iv)isitq(ue) aquas
q(ue) erant sub firmam(en)to
ab his q(ue) erant s(upe)r firma
m(en)tum. Et f(a)c(u)m e(st) ita vo
cavitq(ue) Deus firmame(n)
om(n)iq(ue) reptili q(uod) movetur in t(er)ra
et creavit Deus ho(m)i(n)em ad ymagine(m)
et si(mi)litudinem suam, ad ymagine(m)