Paleografia Latina dall'Antichità al Rinascimento [di A.M. Piazzoni]

Vat.lat.5763

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Vat.lat.
Segnatura:
Vat.lat.5763
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. VIII med
Data inizio:
726
Data fine:
775
Paese:
Italia
Regione:
Italia settentrionale
Localita:
Bobbio (?)
Materiale:
membr.
Altezza:
245/253
Larghezza:
220/222
Numero fogli:
80
Exhibit Tags:
Scritture altomedievali italiane

Descrizione

Scrittura:
<scrittura altomedievale italiana>
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Provenienza:
Abbazia di Bobbio.

Informazioni amministrative

Fonte:
C.L.A. I, 39.

Testo del curatore

Il Vat. lat. 5763 è un palinsesto proveniente dall’abbazia di Bobbio. La scriptio superior, una corsiva precarolina del Nord Italia della metà dell’VIII sec., tramanda le Etymologie di Isidoro di Siviglia mentre le inferiores, in onciale della fine del V sec. e semionciale del VI sec. secondo Lowe, restituiscono una parte frammentaria dell’Antico Testamento (Giudici, Ruth e Giobbe). Il f. 30, anch’esso rescriptus, presenta un frammento di un testo di Galeno, περὶ τῶν ἐν ταῖς τροφαῖς δυνάμενων, in maiuscola ogivale greca, datato dai paleografi al VII sec. Dallo stesso scriptorium proviene un altro palinsesto bobbiense, gemello del Vat. lat. 5763, anch’esso contenete le Etymologie di Isidoro di Siviglia, Weissenburg, Cod. Guelf. 64, dell’inizio del VI sec. Trascritto alla metà dell’VIII sec. in Italia settentrionale (secondo Lindsay proprio a Bobbio), il manoscritto fu donato al monastero di s. Colombano da Boniprandus come testimonia la nota nel margine inferiore del f. 3r.

Il codice giunse in biblioteca Vaticana durante il pontificato di Paolo V nel 1618, con l’arrivo di una parte dei codici al monastero di Bobbio.

Il brano trascritto e annotato è al f. 46r: Isidorus Hispalensis, Etymologiae II, XXX, 15 - XXXI, 1 (PL 82 152C – 153B).

 

Bibliografia

SCHIAPARELLI, Influenze, pp. 33-34; CLA I, tavv. CLA I, tavv. 39, 40 e 41; CHERUBINI - PRATESI, Paleografia, pp. 121 e 280, tav. 49Ulteriori citazioni bibliografiche.

Descrizioni interne

30r-v <inf. 3>

Galenus, Claudius, De alimentorum facultatibus (fragmentum)

Datazione:
sec. VI in
Data inizio:
501
Data fine:
525
Locus:
30r-v <inf. 3>
Autore:
Galenus, Claudius, 129-199 [internal]
Titolo supplito:
De alimentorum facultatibus (fragmentum)
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
G. Cavallo, La produzione di manoscritti greci in Occidente tra età tardo antica e alto medioevo. Note e ipotesi, in "Scrittura e civiltà", I (1977), p. 113.

1r-80v

Isidorus, Etymologiarum libri <I-V>

Datazione:
sec. VIII med
Data inizio:
726
Data fine:
775
Paese:
Italia
Regione:
Italia settentrionale
Localita:
Bobbio (?)
Locus:
1r-80v
Autore:
Isidorus, s., arciv. di Sevilla, c. 570-636 [internal]
Titolo supplito:
Etymologiarum libri <I-V>
Titolo uniforme:
Etymologiae (Isidorus, s., arciv. di Sevilla, c. 570-636). 1-5
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
C.L.A. I, 39.

3r + 8v, 3v + 8r, 5r + 6v, 5v + 6r, 9r + 16v, 9v + 16r, 11r + 14v, 11v + 14r, 17r + 24v, 17v + 24r, 18r + 23v, 18v + 23r, 19r + 22v, 19v + 22r, 20r + 21v, 20v + 21r, 25r + 32v, 25v + 32r, 26r + 31v, 26v + 31r, 27r-v, 28r + 29v, 28v + 29r, 33r + 40v, 33v + 40r, 34r + 39v, 34v + 39r, 35r + 38v, 35v + 38r, 36r + 37v, 36v + 37r, 49r + 56v, 49v + 56r, 50r + 55v, 50v + 55r, 57r + 64v, 57v + 64r, 58r + 63v, 58v + 63r, 60r + 61v, 60v + 61r, 65r + 72v, 65v + 72r, 66r + 71v, 66v + 71r, 67r + 70v, 67v + 70r, 68r + 69v, 68v + 69r, 73r + 80v, 73v + 80r, 74r + 79v, 74v + 79r, 76r + 77v, 76v + 77r <inf. 1>

Liber Iudicum et Ruth (fragmenta)

Datazione:
sec. V ex
Data inizio:
476
Data fine:
500
Locus:
3r + 8v, 3v + 8r, 5r + 6v, 5v + 6r, 9r + 16v, 9v + 16r, 11r + 14v, 11v + 14r, 17r + 24v, 17v + 24r, 18r + 23v, 18v + 23r, 19r + 22v, 19v + 22r, 20r + 21v, 20v + 21r, 25r + 32v, 25v + 32r, 26r + 31v, 26v + 31r, 27r-v, 28r + 29v, 28v + 29r, 33r + 40v, 33v + 40r, 34r + 39v, 34v + 39r, 35r + 38v, 35v + 38r, 36r + 37v, 36v + 37r, 49r + 56v, 49v + 56r, 50r + 55v, 50v + 55r, 57r + 64v, 57v + 64r, 58r + 63v, 58v + 63r, 60r + 61v, 60v + 61r, 65r + 72v, 65v + 72r, 66r + 71v, 66v + 71r, 67r + 70v, 67v + 70r, 68r + 69v, 68v + 69r, 73r + 80v, 73v + 80r, 74r + 79v, 74v + 79r, 76r + 77v, 76v + 77r <inf. 1>
Titolo supplito:
Liber Iudicum et Ruth (fragmenta)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
C.L.A. I, 39.

4r + 7v, 4v + 7r, 10r + 15v, 10v + 15r, 12r + 13v, 12v + 13r, 51r + 54v, 51v + 54r, 52r + 53v, 52v + 53r, 59r + 62v, 59v + 62r, 75r + 78v, 75v + 78r <inf. 2>

Praefatio Hieronymi et lib. Iob (fragmenta)

Datazione:
sec. VI
Data inizio:
501
Data fine:
600
Locus:
4r + 7v, 4v + 7r, 10r + 15v, 10v + 15r, 12r + 13v, 12v + 13r, 51r + 54v, 51v + 54r, 52r + 53v, 52v + 53r, 59r + 62v, 59v + 62r, 75r + 78v, 75v + 78r <inf. 2>
Altro autore:
Hieronymus, s., 342/347-419 [internal]
Titolo supplito:
Praefatio Hieronymi et lib. Iob (fragmenta)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
C.L.A. I, 39.