Paleografia Latina dall'Antichità al Rinascimento [di A.M. Piazzoni]

Vat.lat.12910

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Vat.lat.
Segnatura:
Vat.lat.12910
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. XI
Data inizio:
1001
Data fine:
1100
Materiale:
membr.
Altezza:
160
Larghezza:
115
Numero fogli:
35

Descrizione

Scrittura:
<scrittura insulare>
Titolo uniforme:
Psalterium Gallicanum
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Provenienza:
S. Angelo in Spata, Viterbo.

Informazioni amministrative

Fonte:
L. Bieler, A gallican psalter in Irish script: Vaticanus lat. 12910, in "Texts and manuscripts. Essays presented to G. I. Lieftinck", vol. 2, Amsterdam 1972, pp. 7-15.

Testo del curatore

Il Vat. lat. 12910 è un codice di piccolo formato dell’XI sec. che tramanda in maniera frammentaria una parte del Salterio Gallicano. Attualmente composto di trentacinque fogli, comprende una parte dei Salmi in maniera non consecutiva. La scrittura è minuscola irlandese pointed hand, ovvero quella forma grafica di area insulare dal tratteggio più squadrato sviluppatosi più tardi rispetto alle prime grafie insulari e che tuttavia nell’XI sec. venne utilizzata insieme alla rotonda e alla minuscola. La lavorazione della pergamena è tipica dell’area insulare. Il codice è riccamente decorato con motivi a intreccio e con l’utilizzo dei colori rosa, giallo e viola. 

Una mano moderna nelle carte di guardia iniziali riporta la provenienza dalla «Chiesa di S. Angelo in Spata in Viterbo»: è molto probabile che il codice sia giunto in area laziale già in epoca medievale.

Il brano trascritto e annotato è ai ff. 28v-29r: Sal 95, 13 - 97, 9.

 

Bibliografia

BIELER, A gallican psalter, pp. 7-15; CHERUBINI - PRATESI, Paleografia, p. 192, tav. 30Ulteriori citazioni bibliografiche.

Descrizioni interne

1r-35v

Psalterium

Locus:
1r-35v
Titolo:
Psalterium
Titolo uniforme:
Psalterium Gallicanum
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
L. Bieler, A gallican psalter in Irish script: Vaticanus lat. 12910, in "Texts and manuscripts. Essays presented to G. I. Lieftinck", vol. 2, Amsterdam 1972, pp. 7-15.