Paleografia Latina dall'Antichità al Rinascimento [di A.M. Piazzoni]

Urb.lat.3

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Urb.lat.
Segnatura:
Urb.lat.3
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. IX med
Datato:
c. 840
Data inizio:
826
Data fine:
875
Paese:
<Germania>
Localita:
<Aquisgrana (?)>
Materiale:
membr.
Altezza:
310
Larghezza:
230
Numero fogli:
II. 285
Nota generale:
Quatuor Evangelia prologis, capitulis, capitulari, canonibusque evangeliorum locupletata.
Exhibit Tags:
Carolina

Descrizione

Altro nome:
Lothar I, imperatore del Sacro romano impero, 795-855 [owner]
Alexander PP. VII, 1599-1667 [owner]
Collazione:
1 ternione (ff. 1-6) + 34 quaternioni (ff. 7-262, 267-282) + 1 binione (ff. 263-266) + 1 foglio (283)
Scrittura:
<carolina>
Scrittura - Nota:
Tituli et initia litt. elegantibus tum capitalibus tum uncialibus aureis.
Decorazione - Nota:
Litterae initiales maximae auro et minio ornatae sunt, sed manus saec. XV multas litteras et integras paginas interdum auro pallescente pessumdedit. [....] Canones eusebiani in tribus, interdum in quatuor columnis deauratis sunt inscripti.
Legatura -Nota:
In tegumenti dorso insignia gentilicia Alexandri VII.
Segnature di fascicoli:
Manus saec. XV numeravit quaternionum numeros XXXVI in margg. octavae cuiusque paginae.
Nota:
Ff. I-II 15r, 86, 87r, 136v, 137r, 212v, 213r, 267r, 283, 284, 285 vacua. [...] Commendat hunc codicem antiquitas, margines et spatia ampla.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

Informazioni amministrative

Fonte:
Codices Urbinates Latini, recensuit C. Stornajolo, tomus I: Codices 1-500, Romae 1902, pp. 6-7. P. Cherubini, Evangeliario. Latino. ("Evangeliario di Lotario I"), in “I Vangeli dei popoli. La Parola e l'immagine di Cristo nelle culture e nella storia [catalogo di mostra, Città del Vaticano, Palazzo della Cancelleria, 21 giugno-10 dicembre 2000, a cura di Francesco D'Aiuto, Giovanni Morello, Ambrogio M. Piazzoni]”, pp. 193-195.

Testo del curatore

L’Urb. lat. 3 è un evangeliario i cui testi non presentano il classico ordine di questo genere di libro liturgico. Si trovano rispettivamente: il prologo al Vangelo di Matteo e la lettera a papa Damaso di s. Girolamo, seguiti dall’argumentum a Matteo, poi dai Canoni eusebiani e quindi dai Vangeli di Marco, Luca e Giovanni con i rispettivi capitula e argumenta, chiude il manoscritto il capitulare evangeliorum. Il codice è uno di cinque manoscritti prodotti da un medesimo atelier per l’imperatore Lotario I (795-855). La sua realizzazione è avvenuta in un centro franco-sassone o lotaringio, probabilmente presso Aquisgrana: forti, infatti, sono le affinità con altri codici provenienti da un milleu simile come quello di Reims in cui era attivo il cosiddetto “Maestro remense”. La scrittura è una minuscola carolina sottile e dorata con elementi corsivi. La mise en page permette sia la sistemazione, nel margine sinistro, delle concordanze evangeliche sia quella delle grandi iniziali in oro fuori dallo specchio scrittorio (en ekthesei). La capitale epigrafica viene usata per la pagina di incipit di ciascun Vangelo insieme ai caratteri onciali. Per quanto concerne l’ornamentazione, essa è influenzata dalla scuola di Tours come si nota nelle grandi iniziali miniate tracciate in rosso con riempimenti in oro, ed in particolare nella grande Q al f. 138r. Il testo fu certamente rivisto da due lettori medievali che hanno lasciato traccia nel manoscritto; inoltre nel vecchio foglio di guardia -attualmente incollato al piatto anteriore- è presente una nota in umanistica, non attribuibile a nessuno dei bibliotecari di Federico da Montefeltro.

Il manoscritto è presente negli inventari degli urbinati solamente a partire del XVII sec. e giunse in Biblioteca Vaticana con l’arrivo della collezione dei duchi di Urbino nel 1657.

Il brano trascritto e annotato è ai ff. 267v-268r: Capitulare evangeliorum.

 

Bibliografia

RAND, A survey, p. 166; KOEHLER - MÜTHERICH, Die karolingischen, pp. 60-65; CHERUBINI nr. 32, pp. 193-194; CHERUBINI - PRATESI, Paleografia, p. 366, tav. 77Ulteriori citazioni bibliografiche.

Descrizioni interne

1r-2v

Hieronymus, Prologus in commentario evangelii s. Matthaei

Locus:
1r-2v
Autore:
Hieronymus, s., 342/347-419 [internal]
Titolo supplito:
Prologus in commentario evangelii s. Matthaei
Titolo uniforme:
Commentarii in Evangelium Matthaei (Hieronymus, s., 342/347-419). Prologus
Nota:
Usque ad v. "calendas".
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
Codices Urbinates Latini, recensuit C. Stornajolo, tomus I: Codices 1-500, Romae 1902, pp. 6-7.

2v-4v

Hieronymus, S. Hieronymi praefatio ad Damasum

Locus:
2v-4v
Autore:
Hieronymus, s., 342/347-419 [internal]
Titolo supplito:
S. Hieronymi praefatio ad Damasum
Titolo uniforme:
Praefatio in Evangelio (Hieronymus, s., 342/347-419)
Nota:
Usque ad vv. "uel uicina dixerunt".
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
Codices Urbinates Latini, recensuit C. Stornajolo, tomus I: Codices 1-500, Romae 1902, p. 7.

7r-14v

Eusebius Caesariensis, Canones Evangeliorum

Locus:
7r-14v
Autore:
Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340 [internal]
Altro autore:
Migne, Jacques Paul, sac., 1800-1875 [external]
Titolo:
Canones Evangeliorum
Titolo uniforme:
Epistula ad Carpianum. Canones evangeliorum (Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340). Latino
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
IAM60.1. P. Cherubini, Evangeliario. Latino. ("Evangeliario di Lotario I"), in “I Vangeli dei popoli. La Parola e l'immagine di Cristo nelle culture e nella storia [catalogo di mostra, Città del Vaticano, Palazzo della Cancelleria, 21 giugno-10 dicembre 2000, a cura di Francesco D'Aiuto, Giovanni Morello, Ambrogio M. Piazzoni]”, pp. 193-195.

4v-6v. 15v-82r

Evangelium s. Matthaei

Locus:
4v-6v. 15v-82r
Titolo supplito:
Evangelium s. Matthaei
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Matthaeum. Latino
Incipit:
Inc. argumentum: Matthaeus ex Iudaea
Nota:
Praeeunt (f .4) argumentum et (f. 5) capita priora I-XIX.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
Codices Urbinates Latini, recensuit C. Stornajolo, tomus I: Codices 1-500, Romae 1902, p. 7.

82v-128r

Evangelium s. Marci

Locus:
82v-128r
Titolo supplito:
Evangelium s. Marci
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Marcum. Latino
Incipit:
Inc. argumentum: Marcus evangelista dei et Petri
Nota:
Praeeunt (f. 82v) argumentum et (f. 83v) capita I-XIII.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
Codices Urbinates Latini, recensuit C. Stornajolo, tomus I: Codices 1-500, Romae 1902, p. 7.

128v-209v

Evangelium s. Lucae

Locus:
128v-209v
Titolo supplito:
Evangelium s. Lucae
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Lucam. Latino
Incipit:
Inc. argumentum: Lucas syrus antiocensis
Nota:
Praeeunt (f. 128v) argumentum et (f. 129v) capita I-XXI.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
Codices Urbinates Latini, recensuit C. Stornajolo, tomus I: Codices 1-500, Romae 1902, p. 7.

210r-266v

Evangelium s. Ioannis

Locus:
210r-266v
Altro autore:
Beda Venerabilis, s., 673-735. Opere spurie e dubbie [internal]
Titolo supplito:
Evangelium s. Ioannis
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Iohannem. Latino
Incipit:
Inc. argumentum: Hic est Iohannes
Nota:
Praeeunt (f. 210) Bedae in s. Ioannis evangelii expositionem commendatio (in ms. "praefatio secundum Ioannem". cf. PL 92, 633-636) et (f. 211) breves (sc. capita) I-XIV.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
Codices Urbinates Latini, recensuit C. Stornajolo, tomus I: Codices 1-500, Romae 1902, p. 7.

267v-283r

Incipunt capitula lectionum euangelii anni circuli

Locus:
267v-283r
Titolo supplito:
Incipunt capitula lectionum euangelii anni circuli
Incipit:
In vigilia natalis domini scundum matth. cap. I
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
Codices Urbinates Latini, recensuit C. Stornajolo, tomus I: Codices 1-500, Romae 1902, p. 7.