Reg.lat.317
Informazioni sul manoscritto
- Resource type:
- Manuscript
- Collection:
- Reg.lat.
- Segnatura:
- Reg.lat.317
- Biblioteca:
- Biblioteca Apostolica Vaticana
- Altra denominazione:
- Missale Gothicum
- Datazione:
- sec. VII-VIII
- Data inizio:
- 676
- Data fine:
- 725
- Paese:
- Francia
- Regione:
- Borgogna
- Materiale:
- membr.
- Altezza:
- 253-261
- Larghezza:
- 168-176
- Numero fogli:
- 261 (+ 155a. + 208. 240 bis numeratis)
Descrizione
- Collazione:
- Quaterniones praeter nonum (ff. 33-39) et undivicesimum (ff. 113-119): 4+3 vicesimum alterum (ff. 137-144): 3+4, quintum decimum (ff. 80-88) et tricesimum (ff. 199-207).
- Scrittura:
- <libraria di area franca>
- Scrittura - Nota:
- Tres librarii dextras iunxerunt ad librum exscribendum atque depingendum.
- Titolo uniforme:
- Sacramentarium Gallicanum. Missale Gothicum
- Nota:
- Vetus Gallicanum sacramentarium, immo Augustodunenses, Romanis orationibus intermixtis, quod concorditer e nota saec. XV (f. 1) Missale Gothicum adhuc vocatur. and A saec. XV, quattuor quaternionibus distractis, duae missae de Adventu Domini in principio desunt (fortasse pares orationibus Missalis quod vetus Gallicanum vocatur: M. 72, 343D-346A), simul etiam duae orationes sive collectiones desunt, quibus missa de vigilia Natalis incipiebatur.
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Provenienza:
- Ecclesia qua praeceptus et adhibitus est e festivitatibus sanctorum patronorum […] videlicet Augustodunum in inferiore Burgundia, non tamen, ut videtur, cathedralis ecclesia civitas, quia s. Nazarii festivitas in libro non traditur.
Informazioni amministrative
- Fonte:
- A. Wilmart, Codices reginenses latini II: Codices 251-500, In Bibliothecae Vaticana, 1945, pp. 204-207.
Testo del curatore
Il Reg. lat. 317 è uno dei più antichi Sacramentari, capostipite di una serie di manoscritti liturgici decorati (cfr. Reg. lat. 316) ma, soprattutto, testimone della liturgia gallicana in età pre-carolina. Scritto in un’onciale molto tarda e con numerose aggiunte di mani successive -tra cui si segnala in particolare la preghiera in merovingica al f.136v- il manoscritto fu vergato da diverse mani; secondo Mohlberg, esse sarebbero tre: la prima ai ff. 1r-87v e 89v-118v, la seconda ai ff. 119r-135r, 137r-149v e 208r-244r e la terza ai ff. 88r-v, 135v, 150r-207v e 244v-216v. Il codice è certamente stato prodotto in Gallia a cavallo tra VII e VIII secolo. Fondamentale, come criterio di datazione, è la preghiera a s. Leodegario morto martire alla fine del 678 e le cui reliquie vennero traslate ad Autun nel 679, data che può essere considerata come terminus post quem. Paleograficamente invece il manoscritto non può essere datato oltre la prima decade dell’VIII sec. L’apparato decorativo, costituito da numerose iniziali miniate con elementi fitomorfi, zoomorfi o con figure geometriche, può essere confrontato con altre opere coeve come il Lezionario di Luxeuil (Parigi, Bibliothèque nationale de France, Lat. 9427). Ciò permetterebbe di circoscrivere la zona di origine: quasi certamente la Borgogna; tuttavia gli studiosi sono divisi sulla località esatta in cui collocarne la produzione. Alcune caratteristiche lo renderebbero assimilabile ai manoscritti liturgici di Luxeuil, mentre le preghiere per s. Leodegario e s. Sinforiano permetterebbero di collocare la produzione del codice nella città di Autun: il dibattito sull’argomento resta tutt’ora aperto.
Il manoscritto potrebbe essere stato introdotto nella collezione della regina Cristina di Svezia già dal 1650.
Il brano trascritto e annotato è al f. 136vr: Oratio post Sanctus in Quatragesima (cfr. CCSL 159 D, pp. 422-423).
Bibliografia
Missale gothicum. A Gallican sacramentary; Missale gothicum, das gallikanische Sakramentar; CLA I, tav. 106; Missale gothicum; GAMBER, Codices liturgici I, pp. 161-162; CCSL 159D, pp. 11-17; CHERUBINI - PRATESI, Paleografia, p. 204, tav. 33. Ulteriori citazioni bibliografiche.
Descrizioni interne
1r-73r
De Natali Domini usque ad Epiphaniam
73r-126r
Sanctorum sollemnitates ad Ianuarium et Februarium
- Locus:
- 73r-126r
- Titolo supplito:
- Sanctorum sollemnitates ad Ianuarium et Februarium
- Nota:
- Inter quas neglegenter quinque de Novembri Decembrique mixtae sunt: (ff. 89-93v) missa in natale sanctae caecilia virginis; (ff. 93v-99) missa in natale sancti clementis episcopi; (ff. 99v-104v) missa sancti saturnini episcopi et martyris; (ff. 104v-113v) missa in natale sancti andrea apostoli; (ff. 113v-118v) missa in natale sanctae eulaliae virginis.
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Fonte:
- A. Wilmart, Codices reginenses latini II: Codices 251-500, In Bibliothecae Vaticana, 1945, p. 205.
126v-187v
Quadrigesima et Pascha
- Locus:
- 126v-187v
- Titolo supplito:
- Quadrigesima et Pascha
- Nota:
- F. 136v saec. VIII, alia cursoria crassaque manus, uno semifolio inducto, collectionem "post sanctum" adiecit sic inscriptam: Horacio post sanctus in quat(raginsima) [...].
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Fonte:
- A. Wilmart, Codices reginenses latini II: Codices 251-500, In Bibliothecae Vaticana, 1945, pp. 205-206.
187v-235v
Reliquae festivitates post Pascham
235v-247v
Communes missae de sanctis
247v-261v
Sex missae de dominicis diebus
- Locus:
- 247v-261v
- Titolo supplito:
- Sex missae de dominicis diebus
- Nota:
- F. 261v adnuntiantur "missa cotidiana romenis", cuius tantum prima collectio servatur ceteris quaternionibus ablatis; hic autem ordo, qui probabilietr Romanum actionis canonem includebat, e missalibus libris Bobiensi et Stowensi apprime noscitur.
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Fonte:
- A. Wilmart, Codices reginenses latini II: Codices 251-500, In Bibliothecae Vaticana, 1945, p. 206.