Reg.lat.1997
Informazioni sul manoscritto
- Resource type:
- Manuscript
- Collection:
- Reg.lat.
- Segnatura:
- Reg.lat.1997
- Biblioteca:
- Biblioteca Apostolica Vaticana
- Datazione:
- sec. IX med
- Data inizio:
- 826
- Data fine:
- 875
- Paese:
- Italia
- Regione:
- Italia centrale
- Localita:
- Chieti
- Materiale:
- membr.
- Altezza:
- 280
- Larghezza:
- 200
- Numero fogli:
- I. 161
Descrizione
- Scrittura:
- <scrittura altomedievale italiana>
- Scrittura - Nota:
- I ff. 1v-153r sono dovuti ad un'unica mano. Seguono altre aggiunte di più mani.
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Colophon:
- "...Sicipertus humilissimus Christi hunc opusculum opere explicavi, domno beatissimo precipienti fieri Ingilra(m)mo..." (f. 153r).
- Storia:
- Il codice appartenne alla biblioteca di S. Andrea della Valle in Roma.
Informazioni amministrative
- Fonte:
- P. Supino Martini, Per lo studio delle scritture altomedievali italiane: la collezione canonica chietina (Vat. Reg. lat. 1997), in "Scrittura e civiltà" 1 (1977), pp. 133-154.
Testo del curatore
Il codice tramanda un’importante collezione canonica, vergata da un’unica mano in una scrittura italiana pre-carolina molto affine alla beneventana, con aggiunte nei fogli iniziali e finali di ulteriore materiale databile al IX sec. La datazione del reginense è stata a lungo oggetto di dibattito: gli studiosi hanno datato la copia in un arco cronologico che va dalla metà dell’VIII sec. alla metà del IX sec. Tracce importanti circa l’origine sono certamente da rintracciare nel colophon che riporta il nome del fautore dell’antigrafo, Sigiberto, amanuense di Angilramo, cappellano di Carlo Magno e arcivescovo di Metz (da cui codex Ingilrammi), e l’invocazione al Vergine e ai ss. Giustino e Tommaso, aggiunta dall’anonimo copista. Questi dati, secondo la Supino Martini, permettono di circoscrivere il luogo di copia allo scriptorium della cattedrale di Chieti dato che la chiesa è intitolata ai santi sopracitati. Inoltre è necessario aggiungere un altro elemento che permetterebbe di avere un termine post quem per la datazione. La dedicazione della cattedrale di Chieti a s. Tommaso fu fatta da Teodorico poco prima del 840, ciò implica che il manoscritto possa essere stato copiato dopo tale data e dunque nella metà dell’IX sec.
La storia successiva ha pochi elementi che ne permettono la ricostruzione: certamente il codice rimase per qualche tempo a Chieti per poi finire nella chiesa di S. Andrea della Valle dell’ordine dei teatini come mostrano i timbri erasi al f. 1r e da lì confluire nella collezione reginense della Biblioteca Vaticana nel 1696.
Il brano trascritto e annotato è al f. 62r: Leo Magnus, Epistola XII, I, 657-659 (cfr. PL 54, 645-647).
Bibliografia
CLA I, tav. 113; SALMON, Les manuscrits liturgiques, p. 183, nr. 519 e p. 32, nr. 74; CHERUBINI - PRATESI, Paleografia, p. 307, tav. 56; KEEFE, A Catalogue, p. 370. Ulteriori citazioni bibliografiche.
Descrizioni interne
1v-153r
Collectio canonum Teatina
- Paese:
- Italia
- Regione:
- Italia centrale
- Localita:
- Chieti
- Locus:
- 1v-153r
- Titolo supplito:
- Collectio canonum Teatina
- Titolo uniforme:
- Collectio Teatina (Ingilramni)
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Fonte:
- P. Supino Martini, Per lo studio delle scritture altomedievali italiane: la collezione canonica chietina (Vat. Reg. lat. 1997), in "Scrittura e civiltà" 1 (1977), pp. 133-154.
2v-1r
Miscellanea varia
- Datazione:
- sec. IX
- Data inizio:
- 801
- Data fine:
- 900
- Paese:
- Italia
- Regione:
- Italia centrale
- Localita:
- Chieti
- Altro nome:
- Remigius, s., vesc. di Lyon, m. 875 [person]
- Locus:
- 2v-1r
- Titolo supplito:
- Miscellanea varia
- Nota:
- 1) Tabella di concondanze tra lettere dell'alfabeto greco e numeri romani. 2) Epistola sinodica di s. Remigio arcivescovo di Lione ai vescovi suffraganei per informarli delle deliberazioni del II Concilio di Touzy dell'860. 3) Due epistulae formatae. 4) Tre frammenti canonistici.
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Fonte:
- P. Supino Martini, Per lo studio delle scritture altomedievali italiane: la collezione canonica chietina (Vat. Reg. lat. 1997), in "Scrittura e civiltà" 1 (1977), pp. 133-154.
153v-154v
Ad Secundinum
- Datazione:
- sec. IX
- Data inizio:
- 801
- Data fine:
- 900
- Paese:
- Italia
- Regione:
- Italia centrale
- Localita:
- Chieti
- Locus:
- 153v-154v
- Titolo supplito:
- Ad Secundinum
- Titolo uniforme:
- Registrum epistularum (Gregorius PP. I, Magnus, s., c. 540-604). 9.52, Ad Secundinum
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Fonte:
- P. Supino Martini, Per lo studio delle scritture altomedievali italiane: la collezione canonica chietina (Vat. Reg. lat. 1997), in "Scrittura e civiltà" 1 (1977), pp. 133-154.
154v-155v
Massonae episcopo
- Datazione:
- sec. IX
- Data inizio:
- 801
- Data fine:
- 900
- Paese:
- Italia
- Regione:
- Italia centrale
- Localita:
- Chieti
- Locus:
- 154v-155v
- Titolo supplito:
- Massonae episcopo
- Titolo uniforme:
- Epistulae (Isidorus, s., arciv. di Sevilla, c. 570-636). 4, Massonae episcopo
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Fonte:
- P. Supino Martini, Per lo studio delle scritture altomedievali italiane: la collezione canonica chietina (Vat. Reg. lat. 1997), in "Scrittura e civiltà" 1 (1977), pp. 133-154.
156r-160r
Ordo romanus de sacris ordinibus benedicendis
- Datazione:
- sec. IX
- Data inizio:
- 801
- Data fine:
- 900
- Paese:
- Italia
- Regione:
- Italia centrale
- Localita:
- Chieti
- Locus:
- 156r-160r
- Titolo supplito:
- Ordo romanus de sacris ordinibus benedicendis
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Fonte:
- P. Supino Martini, Per lo studio delle scritture altomedievali italiane: la collezione canonica chietina (Vat. Reg. lat. 1997), in "Scrittura e civiltà" 1 (1977), pp. 133-154.
160v
Laudes
- Datazione:
- sec. IX
- Data inizio:
- 801
- Data fine:
- 900
- Paese:
- Italia
- Regione:
- Italia centrale
- Localita:
- Chieti
- Locus:
- 160v
- Titolo supplito:
- Laudes
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Fonte:
- P. Supino Martini, Per lo studio delle scritture altomedievali italiane: la collezione canonica chietina (Vat. Reg. lat. 1997), in "Scrittura e civiltà" 1 (1977), pp. 133-154.
161r
Graduale
- Datazione:
- sec. X ex
- Data inizio:
- 976
- Data fine:
- 1000
- Paese:
- Italia
- Regione:
- Italia centrale
- Localita:
- Chieti
- Locus:
- 161r
- Titolo supplito:
- Graduale
- Lingua:
- Latino.
- Alfabeto:
- Latino.
- Fonte:
- P. Supino Martini, Per lo studio delle scritture altomedievali italiane: la collezione canonica chietina (Vat. Reg. lat. 1997), in "Scrittura e civiltà" 1 (1977), pp. 133-154.