Paleografia Latina dall'Antichità al Rinascimento [di A.M. Piazzoni]

Ott.lat.1210

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Ott.lat.
Segnatura:
Ott.lat.1210
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. XI-XII
Data inizio:
1076
Data fine:
1125
Paese:
Spagna
Regione:
Aragona (?)
Materiale:
membr.
Altezza:
254
Larghezza:
155
Numero fogli:
III. 124
Exhibit Tags:
Visigotica

Descrizione

Altro nome:
Marcellus PP. II, 1501-1555 [owner]
Sirleto, Guglielmo, card., 1514-1585 [owner]
Altemps, Giovanni Angelo, duca d', m. 1620 [owner]
Ottoboni, Pietro, card., 1667-1740 [owner]
Scrittura:
<carolina (ff. 1-40). visigotica (ff. 41-124)>
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

Informazioni amministrative

Fonte:
Manuscrits classiques, I, pp. 480-481.

Testo del curatore

L’Ott. lat. 1210 tramanda la Farsalia di Lucano. È un manoscritto datato all’XI-XII sec., vergato a più mani: la prima (ff. 1r-40v) scrive in una carolina che presenta evidenti influenze di area visigotica, mentre le altre (ff. 41r-124v, eccetto il f. 73) vergano il testo in visigotica tarda che presenta influssi carolini, in particolare nei segni abbreviativi. L’origine è certamente iberica, probabilmente aragonese. Altri fogli del manoscritto, in particolare il secondo quaternione, sono stati individuati all’interno del Pal. lat. 869 (attuali ff. 62r-69v) da Anderson nel 1931. 

Il codice è confluito nella collezione Ottoboni dalla collezione Altemps che, a sua volta, era stata arricchita da Giovanni Angelo d’Altemps, il quale aveva acquistato nel 1611 la collezione del card. Ascanio Colonna. L’Ott. lat. 1210 era tra i codici che il card. Colonna aveva comprato dal card. Guglielmo Sirleto e che comprendevano anche quelli appartenuti al cardinal bibliotecario Marcello Cervini, poi papa col nome di Marcello II.

Il brano trascritto e annotato è ai ff. 69v-70r: Lucanus, Bellum civile VI, 765-824

 

Bibliografia

ANDERSON, Nouvelle liste, pp. 104-105; BADALI, I codici romani, pp. 5-7, 38-39; Manuscrits classiques I, pp. 480-481; MILLARES CARLO, Corpus I, p. 174; CHERUBINI - PRATESI, Paleografia, pp. 248-249, tav. 48Ulteriori citazioni bibliografiche.

Descrizioni interne

1r-124v

Lucanus, Marcus Annaeus, De bello civili

Locus:
1r-124v
Autore:
Lucanus, Marcus Annaeus, 39-65 [internal]
Titolo:
De bello civili
Titolo uniforme:
Pharsalia (Lucanus, Marcus Annaeus, 39-65)
Nota:
Cum glossis.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
Manuscrits classiques, I, p. 480.