Paleografia Latina dall'Antichità al Rinascimento [di A.M. Piazzoni]

Borgh.112

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Borgh.
Segnatura:
Borgh.112
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. XIII-XIV
Data inizio:
1276
Data fine:
1325
Materiale:
membr.
Altezza:
350 mm
Larghezza:
242 mm
Numero fogli:
213
Exhibit Tags:
Gotica

Descrizione

Altro nome:
Iacobus de Bolbona, frater [owner]
Autore:
Thomas Aquinas, s., c. 1225-1274 [internal]
Titolo supplito:
Quaestiones disputatae De potentia Dei et Summa philosophica contra gentiles.
Titolo uniforme:
Summa contra gentiles (Thomas Aquinas, s., c. 1225-1274) and Quaestiones disputatae (Thomas Aquinas, s., c. 1225-1274). De potentia
Nota:
In imo f. 106r nota possessoris (?) plumbo exarata: «Frater Iacobus de balbona», eadem manu, ni fallimur, qua in multis aliis codicibus annotationes praecipue plumbo aut argento marginibus inscriptae sunt.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

Informazioni amministrative

Fonte:
A. Maier, Codices burghesiani Bibliothecae Vaticanae, Città del Vaticano, 1952, p. 146-148.

Testo del curatore

Il Borgh. 112 tramanda le Disputationes de potentia Dei e la Summa contra Gentiles di s. Tommaso d’Aquino. Della Summa contra gentiles è attualmente conservato, presso la Biblioteca Vaticana l’autografo (Vat. lat. 9850). Il manoscritto, realizzato col sistema della pecia, è vergato a più mani in una textualis del XIII-XIV sec. probabilmente riconducibile all’area del Nord Italia o del Sud della Francia. Come la maggior parte del fondo Borghese, il codice era parte integrante della biblioteca dei papi di Avignone e fu individuato da Ehrle nel catalogo del 1369 (al n. 302), redatto sotto il pontificato di Urbano V (1310-1370). Venne donato, con i codici rimasti ad Avignone, da papa Paolo V (1605-1621) a suo nipote, il card. Scipione Caffarelli Borghese (1576-1633). La collezione restò presso la famiglia Borghese fino al 1891 quando fu acquistata da papa Leone XIII (1878-1903) ed entrò a far parte dei fondi della Biblioteca Vaticana.

Il brano trascritto e annotato è al f. 213r, Thomas Aquinas, Summa contra Gentiles, lib. IV, c. 95 n. 5 - c. 97 n. 8 (cfr. Sancti Thomae Aquinatis Opera omnia 15, pp. 292, r. 20 - 299).

 

Bibliografia

Early provenances, pp. 71-139Ulteriori citazioni bibliografiche.

Descrizioni interne

101v-103r

Thomas Aquinas, Summa contra gentiles (Thomas Aquinas, s., c. 1225-1274)

Datazione:
sec. XIII-XIV
Data inizio:
1276
Data fine:
1325
Materiale:
membr.
Locus:
101v-103r
Autore:
Thomas Aquinas, s., c. 1225-1274 [internal]
Titolo uniforme:
Summa contra gentiles (Thomas Aquinas, s., c. 1225-1274)
Sommario:
Supplementa, i. e. particulae Summae contra gentiles negligentia librarii omissae locis suis et distinctae titulis miniati.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
A. Maier, Codices burghesiani Bibliothecae Vaticanae, Città del Vaticano, 1952, p. 146-147.

106r-213r

Thomas Aquinas, Summa philosophica contra gentiles sive Tractatus de veritate catholicae fidei.

Datazione:
sec. XIII-XIV
Data inizio:
1276
Data fine:
1325
Materiale:
membr.
Locus:
106r-213r
Autore:
Thomas Aquinas, s., c. 1225-1274 [internal]
Titolo supplito:
Summa philosophica contra gentiles sive Tractatus de veritate catholicae fidei.
Titolo uniforme:
Summa contra gentiles (Thomas Aquinas, s., c. 1225-1274)
Incipit testo:
UEritatem meditabitur guttur meum [...]. Multitudinis usus quem in rebus nominandis sequendum
Explicit testo:
sed gaudebitis et exultabitis usque in sempiternum. AMEN. Explicit quartus liber et etiam totalis tractatus de fide catholica contra gentiles. A fratre thoma de aquino Editus
Nota:
In codice nonnullae lacunae.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
A. Maier, Codices burghesiani Bibliothecae Vaticanae, Città del Vaticano, 1952, p. 147.

1r-101r

Thomas Aquinas, Quaestiones disputatae De potentia Dei.

Datazione:
sec. XIII-XIV
Data inizio:
1276
Data fine:
1325
Materiale:
membr.
Locus:
1r-101r
Autore:
Thomas Aquinas, s., c. 1225-1274 [internal]
Titolo supplito:
Quaestiones disputatae De potentia Dei.
Titolo uniforme:
Quaestiones disputatae (Thomas Aquinas, s., c. 1225-1274). De potentia
Incipit testo:
Qvestio est de potencia dei. et primo queritur utrum in deo sit potencia
Explicit testo:
et idem potest dici de aliis similitutidinibus
Nota:
Verba "Qvestio est de potencia dei" sunt initium q. 1, verba vero "de aliis similitutidinibus" finem q. 10 art. 5. In codice nonnullae lacunae.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
A. Maier, Codices burghesiani Bibliothecae Vaticanae, Città del Vaticano, 1952, p. 146-147.