37r: Vat.lat.3195 — Le iniziali poste fuori
- Resource type:
- Annotation
- Manuscript:
- Vat.lat.3195
- Annotation text:
Le iniziali poste fuori dallo specchio scrittorio sono alterbnate in inchiostro rosso e blu.
- Section:
- 1av-49r. 53r-72v Petrarca, Francesco: Rerum vulgarium fragmenta
Altre annotazioni in questo foglio
Il presente sonetto è di mano del Petraca. Gli altri tre sono stati vergati dal Malpaghini
‘l forse correzione con inchiostro più scuro su altra lettera erasa.
Volto correzione forse da altra mano con inchiostro più scuro su alcune lettere erase.
Amor mi sprona in un te(m)po et affrena,
Gradisce et sdegna, a sé mi chiama et scaccia,
Or alto or basso il meo cor lasso mena,
El suo so(m)o piacer par che li spiaccia
Un amico penser le mostra il vado,
Da gir tosto ove spera esser contenta;
conven ch’altra via segua, et mal suo grado
Geri, quando talor meco s’adira
un co(n)forto m’è dato ch’i’ no(n) pèra,
Ovu(n)que ella sdegna(n)do li occhi gira
Le mostro i miei pien’ d’umiltà sí vera,
E cciò no(n) fusse, andrei no(n) altrame(n)te
Che facea marmo dive(n)tar la gente.
Ogni altra aïta, el fuggir val nie(n)te
Po, ben puo’ tu portartene la scorça
Ma lo spirto ch’iv’entro si nasconde
Lo qual senz’alternar poggia con orça
Battendo l’ali verso l’aurea fronde,
Re degli altri, superbo altero fiume,
E ’n ponente abandoni un piú bel lume,
L’altro, coverto d’amorose piume,
Amor fra l’erbe una leggiadra rete
dell’arbor sempre verde ch’i’ tant’amo,
L’ésca fu ’l seme ch’egli sparge et miete,
le note non fur mai, dal dí ch’Adamo
E ’l chiaro lume che sparir fa ’l sole
era la man ch’avorio et neve avanza.
gli atti vaghi et l’angeliche parole,
Assecura et spaventa, arde et agghiaccia
Or mi tene in sperança et or i(n) pena,
Onde ’l vago desir perde la traccia
D’error sí novo la mia mente è piena!
Non d’acqua che p(er) gli occhi si resolva
Poi, quasi maggior força indi la svolva,
a la sua lunga, et mia, morte co(n)senta.
la mia dolce nemica, ch’è sì altera,
solo p(er) cui vertú l’alma respira.
che di luce privar mia vita spera,
ch’a força ogni suo sdegno i(n)dietro tira.
a veder lei, che ’l volto di Medusa,
Cosí dunque fa’ tu: ch’i’ veggio exclusa
Dina(n)çi a l’ali che ’l signor nostro usa.
d’oro et di perle tese sott’un ramo
benché n’abbia ombre piú triste che liete.
dolce et acerbo, ch’i’ pavento et bramo;
aperse gli occhi, sí soavi et quete.
folgorava d’intorno: e ’l fune avolto
Cosí caddi a la rete, et qui m’àn colto
e ’l piacer e ’l desire et la sperança.
di me con tue possenti et rapide onde,
non cura né di tua né d’altrui força;
dritto p(er) l’aure al suo desir seconde,
l’acqua e ’l vento e la vela e i remi sforça.
che ’ncontri ’l sol quando e’ne mena ’l giorno,
tu te ne vai col mio mortal sul corno;
torna volando al suo dolce soggiorno.