Classici Latini Evoluzione e trasmissione di opere classiche [di M. Buonocore]

Vat.lat.3305

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Vat.lat.
Segnatura:
Vat.lat.3305
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. XII in
Data inizio:
1101
Data fine:
1125
Paese:
Francia
Regione:
Francia meridionale
Localita:
Tours?
Materiale:
membr.
Altezza:
245
Larghezza:
180
Numero fogli:
IV. 108. II
Contenuto:
Comoediae.
Nota generale:
Terentius, Comoediae.
Exhibit Tags:
Terentius

Descrizione

Bibliography:
Manuscrits classiques, III.2 p. 235-237; Vedere i classici, p. 218-223; IAM41.6.
Collazione:
15 fascicoli: 1-5 quaternioni (ff. 1-8, 9-16, 17-24, 25-32, 33-40), 6 bifolio (ff. 41-42) 7-14 quaternioni (ff. 43-50, 51-58, 59-66, 67-74, 75-82, 83-90, 91-98, 99-106), 15 binione (ff. 107-108 [+2]).
Impaginazione:
colonna unica (ff. 9-108); ll. 28/rr. 28; mm 184x133; rigatura a secco (tipo Derolez 36).
Foliazione:
manuale, in numeri romani nel margine superiore esterno.
Scrittura:
carolina
Scrittura - Nota:
copista unico che verga il testo in inchiostro bruno, glosse marginali e interlineari coeve e posteriori alla stesura del codice (ff. 9r-108r).
Decorazione - Nota:
1 illustrazione a piena pagina realizzata a penna e inchiostro, in cui viene impiegata una gamma coloristica ristretta basata sul verde, il rosso e il giallo (f. 8v); 9 disegni in campo aperto (ff. 9r, 9v, 11v, 12v, 17v, 18v, 21r, 26v, 49r) eseguiti a penna e inchiostro e toccati con pochi colori; numerose iniziali calligrafiche in inchiostro bruno o rosso, talvolta ornate da motivi fitomorfi; titoli segnalati in rosso.
Legatura -Nota:
su assi di legno con coperta in marocchino rosso; sui piatti filettatura in oro e segni in corrispondenza degli antichi fermagli; dorso a tre nervi con impressioni in oro, in alto l’indicazione 53, sul terzo tassello la segnatura corrente; sovraccoperta in cartoncino rosso scuro.
Stato di conservazione:
discreto; pergamena spessa e ingiallita, numerosi difetti di concia (fori, scalfi) e grana follicolare evidente sul lato pelo.
Nota:
Il primo fascicolo, impaginato su due colonne (ll. 33/ rr. 33), è vergato in carolina di modulo più piccolo e di mano diversa rispetto al copista responsabile del testo principale (ff. 1-8); l'ultimo fascicolo è privo degli ultimi due ff. che dovevano originariamente comporre un binione, come si evince dalla presenza del tallone (ff. 107-108).
Altro nome:
Orsini, Fulvio, 1529-1600 [owner]
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

Testo del curatore

Il codice Vat. lat. 3305, di medio formato e copiato in scrittura carolina, tramanda il testo delle commedie di Terenzio (Andria, Hecyra, Heautontimorumenos, Eunuchus, Phormio, Adelphoe) nel ramo della recensio Calliopiana, dunque secondo la revisione del grammatico Calliopio avvenuta nel V secolo circa. Il manoscritto, realizzato in Francia all’inizio del XII secolo, verosimilmente a Tours, come è stato dimostrato dal confronto con l’apparato illustrativo di un codice delle Vitae sanctorum (Tours, Bibliothèque Municipale, ms. 1018), si configura come un prodotto estremamente raffinato di illustrazione medievale di età pre-romanica (Wright, Scheda nr. 27, p. 218). Oltre alle nove illustrazioni disposte in papyrus style che traducono in figura la trama delle commedie, di estremo interesse e unico nel suo genere è il frontespizio miniato a f. 8v; all’interno di una struttura architettonica si svolge una disputa sul valore letterario delle commedie di Terenzio mediata da un giudice nominato nella didascalia Calliopius: il poeta è seduto sulla sinistra e contrapposto, sulla destra, a due avversari, tra cui possiamo identificare grazie a una didascalia il poeta Luscio Lanuvino. Le miniature del codice, realizzate a penna e inchiostro e colorate con una gamma coloristica ristretta basata principalmente sul verde, il rosso. Il giallo e il bruno, si distaccano in parte dal modello tardoantico (cfr. mss. Vat. lat. 3868, Arch. Cap. S. Pietro H. 19), mostrando la capacità da parte del miniatore di rinnovare la tradizione iconografica delle commedie conferendo un tono ironico e un’intensa espressività ai personaggi, in altri casi invece aderiscono, con variazione minime, alle soluzioni iconografiche di già adottate in epoca tardoantica (Fachechi, I classici, p. 24).

Prima dell’arrivo in Biblioteca Apostolica Vaticana nel XVII secolo, il manoscritto faceva parte della collezione libraria di Fulvio Orsini (1529-1600).

Bibliografia generale

Descrizioni interne

9r-25v

Terentius Afer, Publius, Andria

Locus:
9r-25v
Autore:
Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C [internal]
Titolo supplito:
Andria
Titolo uniforme:
Andria (Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

25v-42r

Terentius Afer, Publius, Eunuchus

Locus:
25v-42r
Autore:
Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C [internal]
Titolo supplito:
Eunuchus
Titolo uniforme:
Eunuchus (Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

42v-60r

Terentius Afer, Publius, Heautontimorumenos

Locus:
42v-60r
Autore:
Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C [internal]
Titolo supplito:
Heautontimorumenos
Titolo uniforme:
Heautontimorumenos (Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

60r-76v

Terentius Afer, Publius, Adelphoe

Locus:
60r-76v
Autore:
Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C [internal]
Titolo supplito:
Adelphoe
Titolo uniforme:
Adelphoe (Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

76v-89r

Terentius Afer, Publius, Hecyra

Locus:
76v-89r
Autore:
Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C [internal]
Titolo supplito:
Hecyra
Titolo uniforme:
Hecyra (Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

90v-108r

Terentius Afer, Publius, Phormio

Locus:
90v-108r
Autore:
Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C [internal]
Titolo supplito:
Phormio
Titolo uniforme:
Phormio (Terentius Afer, Publius, c. 195-159 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

4r-8r

Persius Flaccus, Aulus, Saturae

Locus:
4r-8r
Autore:
Persius Flaccus, Aulus, 34-62 [internal]
Titolo supplito:
Saturae
Titolo uniforme:
Satirae (Persius Flaccus, Aulus, 34-62)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

1r

Persius Flaccus, Aulus, Saturae

Locus:
1r
Autore:
Persius Flaccus, Aulus, 34-62 [internal]
Titolo supplito:
Saturae
Titolo uniforme:
Satirae (Persius Flaccus, Aulus, 34-62)
Incipit:
Ast vocat offitium trabe rupta Brutia sasca
Explicit:
Inventus Cripsippe tui finitor acervi
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

1v-4r

Commentum Brunsianum in Terentium

Bibliography:
Y-F Riou, Essai sur la tradition manuscrite du Commentum Brunsianum des Comédies de Térence, in Revue d'histoire des textes 3 (1973), 1974, p. 79-113.
Locus:
1v-4r
Titolo supplito:
Commentum Brunsianum in Terentium
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.