Classici Latini Evoluzione e trasmissione di opere classiche [di M. Buonocore]

Vat.lat.2780

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Vat.lat.
Segnatura:
Vat.lat.2780
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. XV in
Data inizio:
1401
Data fine:
1425
Paese:
Italia
Regione:
Italia centrale
Materiale:
cart.
Altezza:
287
Larghezza:
224
Numero fogli:
I. 142. I
Nota generale:
Ovidius, Metamorphoses.
Exhibit Tags:
Ovidius

Descrizione

Collazione:
15 fascicoli: 1 binione (ff. I-IV); 2-14 quinioni (ff. 1-10; 11-20, 21-30, 31-40, 41-50, 51-60, 61-70, 71-80, 81-90, 91-100, 101-110, 111-120, 121-130); 15 quaternione (ff. 131-138); ff. Iv, IVv, 138r vacui.
Impaginazione:
unica colonna.
Foliazione:
manuale, a matita in numeri romani nell’angolo superiore destro (ff. I-IV); manuale, a inchiostro in numeri arabi nell’angolo superiore destro di epoca coeva alla stesura del codice (ff. 1-137); manuale, a matita in numeri arabi nell’angolo superiore destro (f. 138).
Scrittura:
umanistica corsiva
Scrittura - Nota:
più copisti; glosse marginali e interlineari.
Decorazione - Nota:
iniziali decorate fitomorfe (ff. 1r, 12v, 23v, 32v, 42r, 50r, 59r, 69v, 80r, 88v, 96v, 105r, 111v, 121r, 129r); disegni a penna marginali (ff. 22r, 23v, 24r, 27r, 27v, 79r, 103v, 104r, 119v); diagrammi a penna (ff. 1v, 138v); disegno in campo aperto di mano diversa dal miniatore attivo nei margini del codice (f. Ir); titoli correnti rubricati indicanti il numero del libro in cifre romane al centro del margine superiore.
Legatura -Nota:
su assi di cartone rivestiti in pergamena verde, sul piatto anteriore impresso in oro lo stemma di papa Paolo V (1605-1621); dorso a tre nervi con impressioni in oro.
Stato di conservazione:
il manoscritto ha subito un pesante restauro che ha compromesso la fascicolazione originaria, i fogli sono stati tagliati e rimontati due a due su brachette; in particolare i margini inferiori originali sono stati sostituiti con strisce di carta da restauro.
Verba reclamantia:
rifilati in fase di restauro, presenti sporadicamente (ff. 45v, 77v, 93v, 109v, 125v).
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

Testo del curatore

Il Vat. lat. 2780, vergato in umanistica corsiva da più copisti e provvisto di numerose glosse interlineari e marginali, è originario dell’Italia centrale e realizzato nel primo quarto del XV secolo (Buonocore, Aetas Ovidiana, p. 191; Tristano, Scheda nr. 81, pp. 336-338). Il codice contiene il testo delle Metamorfosi di Ovidio e l’aspetto attuale dal punto di vista materiale è piuttosto fittizio, dal momento che il codice ha subito un pesante restauro, tale da compromettere per sempre la fascicolazione originaria (Tristano, Scheda nr. 81, p. 337); non sembrano esserci tuttavia rilevanti lacune né per ciò che concerne il testo né per l’apparato decorativo. Il manoscritto presenta quindici iniziali ornate e numerosi disegni acquarellati marginali strettamente legati al testo. Il codice sembra essere stato oggetto di studio e le illustrazioni sono verosimilmente riconducibili all’ambiente culturale centro italiano di inizio Quattrocento, e sono state realizzate almeno da tre mani diverse, seppur operanti probabilmente all’interno della stessa bottega, vista un’omogeneità nell’utilizzo dei materiali e una coerenza stilistica (Buonocore, Forme e tipologie, pp. 143-147).

Il corredo illustrativo commenta il testo a margine tramite scene che sintetizzano gli episodi rilevanti per ciascun libro fino a f. 138v, realizzando un vero e proprio commento figurato, dal carattere corsivo e immediato. Come si riscontra anche per gli altri manoscritti miniati delle Metamorfosi (cfr. ms. Vat. lat. 1596) il corredo illustrativo non rispetta una tradizione iconografica standardizzata (Orofino, Ovidio nel Medioevo; Toniolo, Immagini in trasformazione, p. 97).

Bibliografia generale

Descrizioni interne

1r

Ovidius Naso, Publius, Orba parente suo quicunque volumina tangis

Locus:
1r
Autore:
Ovidius Naso, Publius, 43 a.C.-17/18 d.C. [internal]
Titolo supplito:
Orba parente suo quicunque volumina tangis
Titolo uniforme:
Tristia (Ovidius Naso, Publius, 43 a.C.-17/18 d.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

1r-137v

Ovidius Naso, Publius, Metamorphoses

Locus:
1r-137v
Autore:
Ovidius Naso, Publius, 43 a.C.-17/18 d.C. [internal]
Titolo supplito:
Metamorphoses
Titolo uniforme:
Metamorphoses (Ovidius Naso, Publius, 43 a.C.-17/18 d.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.