Classici Latini Evoluzione e trasmissione di opere classiche [di M. Buonocore]

Vat.lat.1615

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Vat.lat.
Segnatura:
Vat.lat.1615
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. XIV-XV
Data inizio:
1376
Data fine:
1425
Regione:
Italia settentrionale
Materiale:
membr.
Altezza:
306
Larghezza:
209
Numero fogli:
II. 148
Contenuto:
Tebaide.
Nota generale:
Statius, Thebais.
Exhibit Tags:
StatiusNicolò di Giacomo

Descrizione

Bibliography:
Manuscrits classiques, III. 1, p. 218-219; Vedere i classici, p. 244.
Collazione:
17 fascicoli: 1 bifolio (ff. I-II), 2 quaternione (ff. 1-8), 3-11 quinioni (ff. 9-18, 19-28, 29-38, 39-48, 49-58, 59-68, 69-78, 79-88, 89-98), 12 ternione (ff. 99-104), 13-16 quinioni (ff. 105-114, 115-124, 125-134, 135-144), 17 binione (ff. 145-148); ff. Ir-IIr, 147v-148v vacui.
Impaginazione:
su unica colonna; rr. 34/ll. 34; mm 188x115; rigatura a colore.
Foliazione:
manuale, in cifre arabiche in inchiostro bruno sul margine superiore esterno.
Scrittura:
gotica
Scrittura - Nota:
copista unico che verga il testo in inchiostro bruno; sporadiche glosse marginali e interlineari coeve alla stesura del codice.
Decorazione - Nota:
1 iniziale maggiore istoriata (f. 1r); 10 iniziali ornate di tipo fitomorfo con corpo rosa su fondo azzurro con filettature in biacca e foglia d’oro, i tralci d’acanto che si sviluppano dal corpo delle lettere sono di colore azzurro, rosa, verde, rosso e arricchiti da dischetti in foglia d’oro (ff. 12r, 23r, 34r, 46v, 58r, 72r, 84v, 109v, 123v, 135r); numerose iniziali filigranate, rosse con filigrana blu e blu con filigrana rossa; segni di paragrafo in inchiostro rosso e blu alternati; capoversi toccati di giallo.
Legatura -Nota:
coperta in marocchino bruno, segue il perimetro dei piatti una sottile cornice ornata impressa in oro; dorso a cinque nervi con decorazioni impresse in oro, sul primo e ultimo tassello rispettivamente lo stemma di papa Pio IX (1846-1878) e lo stemma del cardinale bibliotecario Luigi Lambruschini (1834-1853); taglio dorato.
Stato di conservazione:
ottimo; pergamena ben lavorata, sporadiche tracce di grana follicolare sul lato pelo.
Segnature di fascicoli:
sequenza alfanumerica in inchiostro bruno, sul margine inferiore esterno, parzialmente rifilata.
Verba reclamantia:
costanti, in inchiostro bruno, al centro del margine inferiore.
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

Testo del curatore

Il Vat. lat. 1615, di medio formato e vergato in scrittura gotica, contiene il testo della Tebaide di Stazio. Il codice è databile tra l’ultimo quarto del Trecento e l’inizio del secolo successivo (Manfredi, I codici latini, p. 410; Badalì, Scheda nr. 39, p. 244). L’apparato miniato è costituito da una sola iniziale istoriata ad apertura del codice in cui vi è rappresentato un duello tra guerrieri, seguono undici iniziali ornate di tipo fitomorfo che introducono i rispettivi libri e numerose iniziali filigranate in corrispondenza dei paragrafi. Il manoscritto, dalle tonalità squillanti e una gamma coloristica incentrata sul rosso, azzurro, verde e rosa, sembra appartenere alla produzione di area emiliana di fine XIV secolo e potrebbe essere stato realizzato da un artista bolognese dallo stile molto vicino alla bottega del noto miniatore Nicolò di Giacomo (cfr. per la produzione riferibile alla bottega dell’artista il manoscritto Vat. lat. 1619).

Bibliografia generale

Descrizioni interne

IIv

Argumentum dodecastichon Thebaidos Statii.

Datazione:
sec. XIV-XV
Data inizio:
1376
Data fine:
1425
Materiale:
membr.
Locus:
IIv
Altro autore:
Statius, Publius Papinius, c. 40-c. 96 [external]
Titolo supplito:
Argumentum dodecastichon Thebaidos Statii.
Incipit testo:
Associat profugum Tydeo primus Polinicem
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
IAM10

1r-147r

Statius, Publius Papinius, Thebais

Datazione:
sec. XIV-XV
Data inizio:
1376
Data fine:
1425
Locus:
1r-147r
Autore:
Statius, Publius Papinius, c. 40-c. 96 [internal]
Altro autore:
Klotz, Alfred, 1874-1956 [external]
Titolo supplito:
Thebais
Titolo uniforme:
Thebais (Statius, Publius Papinius, c. 40-c. 96)
Incipit testo:
Incipit argumentum: "At Maia genitus superas remeabat ad auras".
Nota:
Argumenta dodecasticha in libros II-XII Thebaidos Statii (ff. 11v-12r).
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.
Fonte:
IAM10