Classici Latini Evoluzione e trasmissione di opere classiche [di M. Buonocore]

Ott.lat.2005

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Ott.lat.
Segnatura:
Ott.lat.2005
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. XV med
Datato:
1468
Paese:
Italia
Regione:
Italia settentrionale
Localita:
Ferrara
Materiale:
membr.
Altezza:
255
Larghezza:
175
Numero fogli:
IV. 108
Contenuto:
Comoediae.
Nota generale:
Plautus, Comoediae.
Exhibit Tags:
Plautus

Descrizione

Bibliography:
Manuscrits classiques, I, p. 740; Vedere i classici, p. 426-427.
Collazione:
11 fascicoli: 1-10 quinioni (ff. 1-10, 11-20, 21-30, 31-41[+1], 42-52[+1], 53-62, 63-72, 73-82, 83-92, 93-102), 11 ternione (ff. 103-108); f. 108 vacuo.
Impaginazione:
colonna unica; ll.33 /rr. 34; mm 170x100; rigatura a colore (tipo Derolez 31).
Foliazione:
manuale, in numeri arabi nel margine superiore esterno.
Scrittura:
gotica (ff. 1r-31v, 33r-41v, 43r-62v); umanistica (ff. 32r-32v, 42r-43r, 62v-107v)
Scrittura - Nota:
due copisti che vergano il testo in inchiostro bruno; numerose glosse marginali coeve e posteriori alla stesura del codice; a f. 107v “Scriptum Ferrarie anno domini nostri Ihesu Christi M°CCCC° sexagesimo octavo, Die veneris XXI novembris hora IIII noctis”; a f. 45v nota di possesso marginale di Mario Maffei di Volterra (m. 1537).
Decorazione - Nota:
8 riquadri miniati posizionati nei margini e acquarellati adoperando una gamma coloristica ristretta, dalle tonalità tenui del verde, azzurro, rosa e grigio e incorniciati in foglia d’oro (ff. 1r, 18v, 34v, 51v, 63r, 76v, 89v, 97r), la pagina d’incipit presenta inoltre nei margini inferiore ed esterno motivi fitomorfi a rosette variopinte arricchite da dischetti in foglia d’oro (f. 1r); 11 iniziali maggiori ornate a bianchi girari con corpo in foglia d’oro su campiture di colore rosso porpora, verde e azzurro puntinate in biacca (ff. 1r, 18v, 34v, 63r, 76v, 89v, 97r), ad eccezione di f. 51v che presenta un’iniziale campita con corpo in foglia d’oro su uno sfondo verde intenso; numerose iniziali minori calligrafiche in blu e rosso; titoli rubricati.
Legatura -Nota:
su assi di cartone con coperta in pergamena neutra; sul dorso impressioni in oro e in alto lo stemma di papa Pio IX (1846-1878) e al centro del cardinale bibliotecario Jean-Baptiste Pitra (1869-1889).
Stato di conservazione:
buono; sporadiche macchie di umidità, soprattutto negli ultimi fascicoli.
Segnature di fascicoli:
rifilata; rare tracce di sequenza alfanumerica nel margine inferiore esterno.
Verba reclamantia:
costanti, al centro del margine inferiore.
Stemma:
stemma al centro del margine inferiore della famiglia Maffei di Volterra: entro un clipeo di alloro, un cervo in oro nascente su fondo azzurro (f. 1r).
Altro nome:
Altemps, Giovanni Angelo, duca d', m. 1620 [owner]
Sirleto, Guglielmo, card., 1514-1585 [owner]
Ottoboni, Pietro, card., 1667-1740 [owner]
Maffei, Mario, vesc. di Cavaillon, m. 1537 [owner]
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

Testo del curatore

Il manoscritto Ott. lat. 2005, di medio-piccolo formato e realizzato con pergamena di buona qualità e ben conservata, contiene le commedie di Plauto trascritte da due mani diverse: la prima copia il testo in scrittura gotica (ff. 1-31v, 33-41v, 43v-62v e parte di f. 43r), mentre la seconda mano verga in umanistica una parte di f. 43 e i ff. 32r-32v, 62v-107v. Le commedie sono introdotte da iniziali ornate a bianchi girari con corpo in foglia d’oro su fondo policromo - rosso porpora, verde e azzurro (cfr. anche un altro codice decorato a bianchi girari contenente sempre le opere plautine e realizzato in epoca umanistica, ms. Plut. 36. 41, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana). Il codice espone inoltre, in apertura, una preziosa pagina miniata che presenta nel bas-de-page le insegne araldiche della famiglia Maffei di Volterra: entro un clipeo di alloro, un cervo in oro nascente su fondo azzurro (f. 1r; Manuscrits classiques, I, p. 740). Il codice segue un ordine piuttosto insolito nell’organizzazione delle otto commedie plautine, infatti l’Aulularia segue il Curculio come avviene anche in altri manoscritti individuati da Ritschl (mss. Vat. lat. 2830, Vat. lat. 3871, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, mss. Plut. 36. 42, Plut. 36. 45, Vienna, Österr. Nationalbibl., Vind. Lat. 111), a cui sono stati aggiunti anche il ms. Vat. lat. 5962, due esemplari conservati a Parigi (Bibliothèque nationale de France, lat. 7891, 16234) e il ms. 101-40 della Biblioteca del Cabildo di Toledo (Danese, Scheda nr. 116, p. 426; Questa, Parerga Plautina, p. 256 n. 9, Ritschl, Glossarium Plautinum, pp. 229-273;). Otto riquadri illustrati in corrispondenza delle commedie plautine, sono posizionati nei margini del foglio e sintetizzano efficacemente la trama narrata; i disegni, acquarellati con una gamma coloristica ristretta, dalle tonalità tenui del verde, azzurro, rosa e grigio, sono incorniciati in foglia d’oro. Lo stile rimanda alla produzione italiana settentrionale e in particolare a un gusto decorativo tipico ferrarese (Fachechi, Scheda nr. 116, p. 427), luogo in cui fu copiata con certezza almeno la seconda parte del codice in scrittura umanistica, come si legge a f. 107v: Scriptum Ferrarie anno domini nostri Ihesu Christi M°CCCC° sexagesimo octavo, Die veneris XXI novembris hora IIII noctis. Il miniatore sembra risentire delle influenze di artisti quali Taddeo Crivelli e Guglielmo Giraldi, come dimostra il confronto avanzato da Fachechi tra la figura di Alcmena del codice ottoboniano (f. 1r) e quella di Francesca nell’Inferno di Dante eseguito da Giraldi per Federico da Montefeltro (ms. Urb. lat. 365, f. 14v), che individua delle forti affinità nella resa fisionomica (Fachechi, Plauto illustrato, pp. 183-184).

Certamente appartenuto a Mario Maffei di Volterra (m. 1537), come testimonia la nota a f. 45v, il codice, seguendo l’ipotesi di Fachechi, fu destinato verosimilmente a Giovanni Battista Maffei, che studiò a Ferrara con Guarino, umanista e studioso di Plauto (Fachechi, I classici illustrati, pp. 23-26; Id.Scheda nr. 116, p. 427). Prima di entrare nella collezione della famiglia Ottoboni, il manoscritto appartenne al cardinal Guglielmo Sirleto (f. II segnatura 8) e a Giovanni Angelo duca d’Altemps come si evince a f. IVv: ex codicibus Joannis Angeli Ducis ab Altaemps.

Bibliografia generale

Descrizioni interne

1r

Gellius, Aulus, Noctes Atticae

Locus:
1r
Autore:
Gellius, Aulus, 123-c. 165 [internal]
Titolo supplito:
Noctes Atticae
Titolo uniforme:
Noctes Atticae (Gellius, Aulus, 123-c. 165)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

1r-18v

Plautus, Titus Maccius, Amphitruo

Locus:
1r-18v
Autore:
Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C. [internal]
Titolo supplito:
Amphitruo
Titolo uniforme:
Amphitruo (Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

18v-34v

Plautus, Titus Maccius, Asinaria

Locus:
18v-34v
Autore:
Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C. [internal]
Titolo supplito:
Asinaria
Titolo uniforme:
Asinaria (Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

34v-51v

Plautus, Titus Maccius, Captivi

Locus:
34v-51v
Autore:
Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C. [internal]
Titolo supplito:
Captivi
Titolo uniforme:
Captivi (Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

51v-63r

Plautus, Titus Maccius, Curculio

Locus:
51v-63r
Autore:
Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C. [internal]
Titolo supplito:
Curculio
Titolo uniforme:
Curculio (Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

63r-76r

Plautus, Titus Maccius, Aulularia

Locus:
63r-76r
Autore:
Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C. [internal]
Titolo supplito:
Aulularia
Titolo uniforme:
Aulularia (Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

76v-89v

Plautus, Titus Maccius, Casina

Locus:
76v-89v
Autore:
Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C. [internal]
Titolo supplito:
Casina
Titolo uniforme:
Casina (Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

89v-97r

Plautus, Titus Maccius, Cistellaria

Locus:
89v-97r
Autore:
Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C. [internal]
Titolo supplito:
Cistellaria
Titolo uniforme:
Cistellaria (Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.

97r-107v

Plautus, Titus Maccius, Epidicus

Locus:
97r-107v
Autore:
Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C. [internal]
Titolo supplito:
Epidicus
Titolo uniforme:
Epidicus (Plautus, Titus Maccius, m. 184 a.C.)
Lingua:
Latino.
Alfabeto:
Latino.