Paleografia greca dall'Antichità al Rinascimento [di T. Janz]

Vat.gr.2290

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Vat.gr.
Segnatura:
Vat.gr.2290
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. XII ex
Datato:
1197
Paese:
Italia
Regione:
Calabria
Materiale:
membr.
Altezza:
265
Larghezza:
210
Numero fogli:
II (chart.). 221
Nota generale:
Tetravangelo.

Descrizione

Collazione:
27 fascicoli: tutti quaternioni eccetto l'ottavo (ff. 65-70) che è un ternione (?) e il ventisettesimo anch'esso un ternione. Fuori dal computo il binione costituito dai ff. 175-176.
Impaginazione:
Su due colonne
Scrittura - Nota:
Copiato dal monaco Atanasio (f. 218v).
Segnature di fascicoli:
I fascicoli sono numerati di prima mano nell'inchiostro del testo, prima nel centro del margine inferiore della prima e dell'ultima pagina, ma presto (dal fasc. 3) nell'angolo inferiore esterno delle stesse pagine.
Altro nome:
Mecenate, Raffaele, sec. XVIII-XIX [owner]
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Origine:
Monastero di S. Giorgio di Bovalino.

Informazioni amministrative

Fonte:
P. Canart, Tetravangelo, in "Codici greci dell'Italia meridionale [catalogo di mostra, Grottaferrata, Biblioteca del monumento nazionale, 31 marzo-31 maggio 2000, a cura di Paul Canart, Santo Lucà]", Roma 2000, pp. 93-94.

Testo del curatore

Il Vat. gr. 2290 tramanda il testo dei quattro vangeli, preceduto dai Canoni eusebiani e dalla tavola dei kephalaia per ogni singolo vangelo; il vangelo di Matteo in particolare presenta un epigramma iniziale: lo stesso testo poetico ricorre anche nell’Urb. gr. 2, f. 18v. Il manoscritto, vergato in una scrittura di Reggio piuttosto artificiale, riporta al f. 218v la sottoscrizione del copista: Atanasio ieromonaco realizza il codice nel 1197 su commissione di Iohannes Logothetes, categumeno del monastero calabrese di S. Giorgio di Bovalino. Realizzato senza risparmio di pergamena, sebbene la lavorazione della stessa sia di scarsa qualità, il codice presenta numerose pagine vuote probabilmente destinate a contenere i ritratti degli evangelisti. La decorazione in carminio è tipica della produzione localizzata nell’attuale zona dello stretto di Messina: la lettera a Carpiano, che apre il manoscritto, è inquadrata in una cornice quadrata con lati circolari riempiti con motivi a treccia. La stessa tipologia decorativa è destinata alle colonne dei Canoni riempite con motivi geometrici terminanti alla base con mezze palmette mentre i capitelli presentano forme varie e gli archi una decorazione fitomorfa a forma di vite che richiama le pylai poste in apertura dei singoli vangeli. Unica eccezione è costituita dai due grandi motivi a forma di croci di S. Andrea poste in apertura del Vangelo di Matteo (f. 9r) combinate con mezzi cerchi e riempite di nastri intrecciati su fondo arancio e verde.

Alcune note a margine e interlineari ne attestano l’uso in un ambiente latinizzato. Il codice appartenne alla biblioteca di Raffaele Mecenate, come attesta l’ex libris incollato sulla controguardia anteriore, ed entrò in Biblioteca Vaticana attorno al 1821.

I fogli trascritti sono i seguenti: ff. 71r-75v, Mc 1, 1 - 3, 15. Si annotano i ff. 71r, 72v e 218v.

 

Bibliografia

Dated Greek minuscule manuscripts, VII, nr. 330, tavv. 601-602; PERRIA, Γραφίς, p. 111. Biblioteca Apostolica Vaticana e Pinakes.

Descrizioni interne

1r-2v

Eusebius Caesariensis, Epistula ad Carpianum ad canones evangeliorum praemissa

Locus:
1r-2v
Autore:
Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340 [internal]
Titolo supplito:
Epistula ad Carpianum ad canones evangeliorum praemissa
Titolo uniforme:
Epistula ad Carpianum. Canones evangeliorum (Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340)
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.

3r-6v

Eusebius Caesariensis, Canones evangeliorum

Locus:
3r-6v
Autore:
Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340 [internal]
Titolo supplito:
Canones evangeliorum
Titolo uniforme:
Epistula ad Carpianum. Canones evangeliorum (Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340)
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.

7r-67r

Evangelium secundum Matthaeum

Locus:
7r-67r
Titolo supplito:
Evangelium secundum Matthaeum
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Matthaeum. Greco
Nota:
F. 7r-v: capitula. F. 7v: epigramma. Ff. 8r-v, 67v-68r: vacua.
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.

68v-108r

Evangelium secundum Marcum

Locus:
68v-108r
Titolo supplito:
Evangelium secundum Marcum
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Marcum. Greco
Nota:
Ff. 68v-69r: capitula. Ff. 69v-70v: vacua.
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.

109r-174v

Evangelium secundum Lucam

Locus:
109r-174v
Titolo supplito:
Evangelium secundum Lucam
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Lucam. Greco
Nota:
F. 109r-v: capitula. Ff.108v. 110r-v: vacua.
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.

175r-218v

Evangelium secundum Iohannem

Locus:
175r-218v
Titolo supplito:
Evangelium secundum Iohannem
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Iohannem. Greco
Nota:
F. 175r: capitula. Ff. 175v-176v: vacua.
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.