Paleografia greca dall'Antichità al Rinascimento [di T. Janz]

Pal.gr.220

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Pal.gr.
Segnatura:
Pal.gr.220
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. X in
Data inizio:
901
Data fine:
925
Materiale:
membr.
Altezza:
243
Larghezza:
177
Numero fogli:
224
Nota generale:
Quattuor evangelia cum scholiis.

Descrizione

Foliazione:
I. A-G. 1-8. 13-224 (-9, -12, +90bis)
Decorazione - Nota:
Singuli Evangelistae suam habent imaginem pictam, temporis vero iniuria et usu consumptam.
Nota:
Fol. A-C saec. XIII, Cv ann. 1398, et 8v. saec. XVI. Folium Cv haec tantum habet: ˏα̅· τ̅· Ϛ̅η̅· μην(ὶ) νοεμβρίῳ ς̅· ἐκοιμήθη ὁ δούλος (sic) τοῦ θ(ε)οῦ νικόλαος ὁ χαντακήτης ὥρᾳ ζ̅· ἡμέρᾳ δ′. Clauditur codex, <ff. 223v-224v>, I. Nominibus possessorum: Πέτρου Κάκου καὶ τῶν φίλων ἥδε βίβλος ἐστί. || Νικολάου Γαϊτάνου καὶ τῶν φίλων αὐτοῦ, - II. Verbis italico sermone scriptis: "I (sic.) nomine del gratioso Ihu Xho a d. 24 Arilis: 1541 sera not. (=notte) o donat. lo caparo che Dio lo faza benedeto in finis", - III. Truncits quibusdam de Christi genealogia et aliis nullius momenti.
Altro nome:
Egnazio, Giovanni Battista, c. 1478-1553 [owner]
Fugger, Ulrich, 1526-1584 [owner]
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Storia:
Olim Petri Caci et Nicolai Gaitani.

Informazioni amministrative

Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, pp. 116-117.

Testo del curatore

Il Pal. gr. 220 contiene i quattro Vangeli, corredati ciascuno dalle liste dei titoli dei capitolari (kephalaia) e arricchiti da scholia, e l’epitome delle Quaestiones evangelicae di Eusebio (ff. 61r-96r): testimonianza fondamentale per la ricostruzione di un’opera attualmente perduta. La scrittura utilizzata è un esempio di minuscola quadrata ad asse inclinato; mentre per titoli e scholia è stata usata una minuscola diritta. Il manoscritto è riccamente decorato: oltre alle miniature degli evangelisti, Weitzmann ha messo in risalto, per l’ornamentazione dei canoni eusebiani, la prossimità con la produzione armena a sua volta vicina a quella di ambito siriaco di cui un eccellente esempio sono i vangeli di Rabbùla (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 01. 56). L’origine del codice è stata oggetto di ampio dibattito tra gli studiosi; attualmente non è possibile fornire indicazioni precise circa la provenienza se non affermando genericamente che la sua origine è orientale.

Il manoscritto è stato annotato diverse volte nei secoli e la sua storia posteriore è documentata da tracce importanti. Al f. Cv è riportato il nome di Nicola ὁ Χαντακήτης che sembrerebbe rinviare ad un ambito cretese, mentre al f. 1r in una nota del XIV o del XV sec., quasi completamente erasa, viene citata una non identificata chiesa di S. Demetrio. Il manoscritto passò poi nelle mani di Nicola Γαϊτάνης (?) come attestato dal monogramma e nota di possesso al f. 223v; nella metà del XVI sec. era in possesso dell’umanista veneziano Giovanni Battista Cipelli, detto Egnazio. La collezione dei manoscritti greci del Cipelli fu acquisita da Ulrich Fugger per poi confluire nella Palatina di Heidelberg e nel 1623 nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

I fogli trascritti sono i seguenti: ff. 133r-135r, Lc 1, 1-55; ff. 186r-188r, Gv 1, 1-2,5. Si annotano i ff. 1v e 133r.

 

Bibliografia

WEITZMANN, Die armenische, pp. 11-13; WEITZMANN, Die byzantinische, pp. 62-63; PERRIA, Γραφίς, p. 79. Biblioteca Apostolica Vaticana e Pinakes.

Descrizioni interne

13r-60v

Evangelium secundum Matthaeum cum scholiis

Locus:
13r-60v
Titolo supplito:
Evangelium secundum Matthaeum cum scholiis
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Matthaeum. Greco
Nota:
Cfr. ff. Er-Fr. Gr.
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, p. 117.

Ar-Cr

Interpretatio vocum hebraicarum quae in Evangelio Matthaei occurunt

Datazione:
sec. XIII
Data inizio:
1201
Data fine:
1300
Locus:
Ar-Cr
Titolo supplito:
Interpretatio vocum hebraicarum quae in Evangelio Matthaei occurunt
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, p. 116.

8v

De diebus fastis et nefastis

Datazione:
sec. XVI
Data inizio:
1501
Data fine:
1600
Locus:
8v
Titolo supplito:
De diebus fastis et nefastis
Incipit:
Αὗταί εἰσιν αἱ ἡμέραι ἃς ἐφανέρωσεν Κύριος ὁ Θεὸς Ἔσδρᾳ τῷ προφήτῃ
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, pp. 116-117.

1v

Eusebius Caesariensis, Epistula ad Carpianum ad canones evangeliorum praemissa

Locus:
1v
Autore:
Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340 [internal]
Titolo supplito:
Epistula ad Carpianum ad canones evangeliorum praemissa
Titolo uniforme:
Epistula ad Carpianum. Canones evangeliorum (Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340)
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, p. 116.

2r-7r

Eusebius Caesariensis, Canones evangeliorum

Locus:
2r-7r
Autore:
Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340 [internal]
Titolo supplito:
Canones evangeliorum
Titolo uniforme:
Epistula ad Carpianum. Canones evangeliorum (Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340)
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, p. 116.

61r-69v. 88r-96r

Eusebius Caesariensis, Quaestiones evangelicae

Locus:
61r-69v. 88r-96r
Autore:
Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340 [internal]
Titolo supplito:
Quaestiones evangelicae
Titolo uniforme:
Quaestiones evangelicae (Eusebius Caesariensis, vesc., c. 265-c. 340)
Nota:
Ff. 61r-69v: Quaestiones ad Stephanum (epitome). Ff. 88r-96r: Quaestiones ad Marinum (epitome).
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, p. 117.

97v-128v

Evangelium secundum Marcum cum scholiis

Locus:
97v-128v
Titolo supplito:
Evangelium secundum Marcum cum scholiis
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Marcum. Greco
Nota:
Ff. 97v-98r: capitula. Ff. 99r: imago evangelistae.
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, p. 117.

129v-182v

Evangelium secundum Lucam cum scholiis

Locus:
129v-182v
Titolo supplito:
Evangelium secundum Lucam cum scholiis
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Lucam. Greco
Nota:
F. 129v: imago evangelistae. Ff. 130r-131r: capitula.
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, p. 117.

184r-222v

Evangelium secundum Iohannem cum scholiis

Locus:
184r-222v
Titolo supplito:
Evangelium secundum Iohannem cum scholiis
Titolo uniforme:
Biblia. N.T. Evang. sec. Iohannem. Greco
Nota:
F. 184r: imago evangelistae. Ff. 185r: capitula.
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, p. 117.

Er-Fr. Gr

Capitula et imago sancti Matthaei

Locus:
Er-Fr. Gr
Titolo supplito:
Capitula et imago sancti Matthaei
Nota:
Er-Fr: capitula. Gr: imago evangelistae.
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, p. 116.

70r-88r

Iulius Africanus, Epistula ad Aristidem

Locus:
70r-88r
Autore:
Iulius Africanus, m. c. 240 [internal]
Titolo supplito:
Epistula ad Aristidem
Titolo uniforme:
Epistula ad Aristidem (Iulius Africanus, m. c. 240)
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
H. Stevenson, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1885, p. 117.