Paleografia greca dall'Antichità al Rinascimento [di T. Janz]

Ott.gr.426

Informazioni sul manoscritto

Resource type:
Manuscript
Collection:
Ott.gr.
Segnatura:
Ott.gr.426
Biblioteca:
Biblioteca Apostolica Vaticana
Datazione:
sec. XIV
Data inizio:
1301
Data fine:
1400
Materiale:
chart.
Altezza:
300
Larghezza:
213
Numero fogli:
77

Descrizione

Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Storia:
Folium "a" refert hanc memoriam ut supra: "SS. D. N. Benedictus PP. XIII oblatum sibi ad Abachum Andriani Abbate Montis Atho hunc graecum Codicem in Bibliothecam Vaticanam inferri iussit".

Informazioni amministrative

Fonte:
E. Feron, F. Battaglini, Codices manuscripti graeci Ottoboniani Bibliothecae Vaticanae descripti, Romae 1893, p. 237.

Testo del curatore

L’Ott. gr. 426 è un manoscritto vergato in scrittura mimetica nel 1299-1300 dal copista Symon, come mostra il colophon al f. 77v. Tramanda un’opera spuria di Clemente Romano, Epitome de gestis Petri praemetaphrastica. Il manoscritto fa parte di un gruppo di codici athoniti, donati da Abakum Andriano, egumeno della Μονὴ Ἰβήρων, a papa Benedetto XIII (1724 - 1730).

I fogli trascritti sono i seguenti: ff. 27v-31r, Pseudo-Clementina, Epitome de gestis Petri praemetaphrastica (cfr. Pseudo-Clementina, Clementinorum epitomae duae, a cura di A.R.M. Dressel, Leipzig 1859, sez. 58 – 72). Si annotano i ff. 27v e 77v.

 

Bibliografia

EHRHARD, Überlieferung, II, pp. 462-463; TURYN, Codices graeci, pp. 99-100, tavv. 72, 182-183; PERRIA, Γραφίς, p. 138. Biblioteca Apostolica Vaticana e Pinakes.

Descrizioni interne

1v-77r

Clemens PP. I, Epitome de gestis Petri praemetaphrastica

Locus:
1v-77r
Autore:
Clemens PP. I, s., m. c. 99. Opere spurie e dubbie [internal]
Titolo supplito:
Epitome de gestis Petri praemetaphrastica
Lingua:
Greco.
Alfabeto:
Greco.
Fonte:
E. Feron, F. Battaglini, Codices manuscripti graeci Ottoboniani Bibliothecae Vaticanae descripti, Romae 1893, p. 181.