Vat.gr.155
Manuscript information
- Resource type:
- Manuscript
- Collection:
- Vat.gr.
- Shelfmark:
- Vat.gr.155
- Library:
- Biblioteca Apostolica Vaticana
- Date:
- sec. X
- Beginning date:
- 901
- Ending date:
- 1000
- Support:
- membr.
- Height:
- 277
- Width:
- 190
- Extent:
- I. 331
Description
- Collation:
- Fasciculi [...] quaterniones sunt praeter α’, cuius f. primum excidit, et ιβ’ carentem ff. 3. 4.
- Writing - Note:
- Textum flavo atramento diligenter descriptun: litteris reclinatis, saepius retractavit, non ita tamen adcurate, manus rec. atramento nigriore usa. Tituli, notae temporum, lemmata charactere unciali.
- Binding - Note:
- In tegumenti dorso scuta Pii IX et A. Mai card. byblioth.
- Signatures:
- Numero μβ’ (signati in marg. inf. dextrorsum a librario saec., ut opinor, XV).
- General note:
- Enumeratio antiquior omnino interiisse videtur. [...] I chart. πίνακα exhihet manu (Ios. de Iuliis). 1r summo marg. saec. XV adnotatum est "Istorie grecor. (et) p(rim)o Romanor". F. 331 maculatum et perforatum praebet in marg. inf. partis aversae notam saec. XVII "Hoc initiu(m) capitis reperitur i(n) impressis Hist. Byzant. | in suo tomo p. 389". Codicis descriptionem repperies ap. de Boor, Theophanis Chronographia Il 374.
- Language:
- Greco.
- Alphabet:
- Greco.
Administrative information
- Source of information:
- I. Mercati, P. Franchi De' Cavalieri, Codices Vaticani graeci, I: Codices 1-329, Romae 1923, pp. 177-178.
Curatorial narrative
Il Vat. gr. 155 è un manoscritto contenente due opere storiografiche l’una di Giorgio Sincello e l’altra, prosecuzione della precedente, di Teofane il Confessore. È un manoscritto acefalo e mutilo; i margini sono stati rifilati in maniera drastica, tagliando così gli scholia che il copista aveva apposto. Il manoscritto è completamente privo di decorazione eccetto una fascia intrecciata al f. 64r all’inizio dell’opera di Teofane. Wilson e Follieri ritengono che la mano del copista possa essere la stessa mano del manoscritto Oxford, Christ Church, Wake 5, anch’esso contenete l’opera di Teofane: tale scrittura dalle forme squadrate è stata affiancata alla minuscola di tipo “Anastasio”. La datazione è abbastanza discussa: de Boor lo data al X sec., il Mosshammer a cavallo tra il IX e il X sec. e la Perria alla fine del IX sec. Anche l’origine del codice è stata oggetto di dibattito: si era ipotizzata un’origine italo-greca ma nessun dato lo confermerebbe.
Il manoscritto appartiene probabilmente al nucleo più antico della biblioteca: Lilla lo ha identificato già nel catalogo del 1518 stilato sotto Leone X.
I fogli trascritti sono i seguenti: ff. 64r-68v, Theophanes Confessor, Chronographia (cfr. Theophanes Confessor, Theophanis chronographia, recensuit C. De Boor, Leipzig 1883, pp. 3-13). Si annotano i ff. 64r e 68r.
Bibliografia
THEOPHANES CONFESSOR, Chronographia, II, pp. 374-376; GEORGIUS SYNCELLUS, Chronographia, pp. XI-XII; PERRIA, Γραφίς, pp. 78-79. Biblioteca Apostolica Vaticana e Pinakes.
Parts of this manuscript
1r-63v
Ecloga cronographica
64r-331v
Chronographia
- Locus:
- 64r-331v
- Supplied title:
- Chronographia
- Uniform title:
- Chronographia (Theophanes, Confessor, c. 752-c. 817)
- General note:
- Usque ad vv. ὁ ἀδελφὸς αὐτου̃. ἀντ' αὐτου̃. Ff. 2 exciderunt post f. 90 desiderantur κόσμου ἔτη, ‚εωνς‛ - ζώσης τη̃ς αὐτου̃
- Language:
- Greco.
- Alphabet:
- Greco.
- Source of information:
- I. Mercati, P. Franchi De' Cavalieri, Codices Vaticani graeci, I: Codices 1-329, Romae 1923, p. 177.