Greek Paleography From Antiquity to the Renaissance [by T. Janz]

78: Vat.gr.1613 — La scrittura a perle

Resource type:
Annotation
Manuscript:
Vat.gr.1613
Annotation text:

La scrittura a perle è in uno stile calligrafico, caratterizzato dall’uso di forme arrotondate, regolari e uniformi nelle quali le angolosità sono minimali grazie alla bassa frequenza di lettere di forma maiuscola e di abbreviazioni. La distribuzione della scrittura sul foglio è in genere armoniosa e risulta gradevole grazie alla spaziatura delle linee di scrittura e dei margini ampi. Lunga sequenza di gruppi di lettere a nucleo circolare che si snodano sul rigo richiamando un filo di perle.

La Perlschrift del Menologio è stata definita da Canart “ieratica”. Caratteristiche peculiari sono: il modulo ingrandito rispetto alla Perlschrift “classica” (cfr. Urb. gr. 20), l’asse verticale delle lettere e il carattere solenne.

Annotation tags:
Minuscule script and A. Berloco (edited by)
Section:
p. 1-p. 430 Menologium Basilii II

Other annotations on this folio

  • Menas, Apparizione della Vergine a s. Romano il Melode.

    Il disegno è preciso sebbene la cifra stilistica del miniatore sia data dal dominio delle campiture di colore. Gli accostamenti cromatici sono molto ricchi, prevalgono i semitoni (violetti, rosa e verdi chiari) a cui si accostano tinte più intense.

    Secondo Ševčenko è possibile ipotizzare che ad ogni miniatore fosse stata affidata la decorazione di un bifolio poiché, scomponendo idealmente i fascicoli, le miniature sulle quattro facciate di ciascun bifolio sono opera di un unico artista.

  • Il γ ha spesso in basso la punta arrotondata.

  • L’υ è ampio ed assume di frequente una forma a coppa.

  • Ὁ ὅσιος ῥωμανὸς. ὑπῆρχε μὲν ἀπὸ συρίας διάκονος τυγχάνων

  • τῆς ἐν βηρυτῶ ἁγίας ἐκκλησίας· καταλαβὼν δὲ τὴν κων

  • σταντινούπολιν ἐπὶ τῶν χρόνων ἀναστασίου τοῦ βασιλέως, 

  • απῆλθε καὶ κατέμενεν ἐν τῶ ναῶ τῆς ὑπεραγίας θ(εοτο)κου.  

  • εἰς τὰ κύρου· ὅπου καὶ τὸ χάρισμα τῶν κοντακίων ἐδέξα

  • το· ἐν εὐλαβεία γὰρ διάγων· καὶ διανυκτερεύων καὶ λιτα

  • νεύων ἐν τῆ παννυχίδι τῶν βλαχερνῶν. ὑπέστρεφε πάλιν 

  • εἰς τὰ κύρου· ἐν μιᾶ δὲ τῶν νυκτῶν· κοιμωμένω αὐτῶ, ἐφά

  • νη καθ᾿ ὕπνους ἡ ὑπεραγία θ(εοτό)κος· καὶ ἐπέδωκε τόμον χάρ

  • του. καὶ εἶπε· λάβε τὸν χάρτην καὶ κατάφαγε αὐτόν · ἐνό

  • μισεν οὖν ὁ ἅγιος ἀνοῖξαι τὸ στόμα καὶ καταπιεῖν τὸν χάρτην· 

  • ἦν δὲ ἡ ἑορτὴ τῶν ἁγίων χριστουγέννων· καὶ εὐθέως ἐγερ

  • θεὶς ἐκ τοῦ ὕπνου, ἐθαύμαζε καὶ ἐδόξαζε τὸν θ(εο)ν· εἶτα ἀ

  • ναβὰς εἰς τὸν ἄμβωνα, ἤρξατο τοῦ ψαλλειν ἡ παρθένος

  • σήμερον τὸν ὑπερούσιον τίκτει· ποιήσας δὲ καὶ ἑτέρων ἑ

  • ορτῶν κοντάκια ὡς περὶ τὰ χίλια. πρὸς κ(υριο)ν ἐξεδήμησεν ·:·

  • τῆ αὐτῆ ἡμέρα [scil. Oct. I], μνήμη τοῦ ὁσίου ῥωμανοῦ 

  • τοῦ ποιητοῦ τῶν κοντακίων·:·

  • τοῦ μηνᾶ

  • 1 Oc. Romani poete